Andriani sede aziendale vista dall'alto. Architettura moderna, design sostenibile. Uffici e spazi verdi.

Andriani diventa un gruppo multinazionale

Inauguato in Canada il primo stabilimento produttivo oltreoceano: un traguardo che consolida la crescita globale e segna l’evoluzione dell’azienda in un big player internazionale dell’innovazione alimentare
Andriani sede aziendale vista dall'alto. Architettura moderna, design sostenibile. Uffici e spazi verdi.

Con l’apertura del primo stabilimento produttivo in Canada, situato a London, Ontario, Andriani segna una tappa decisiva nella propria storia industriale e consolida il suo posizionamento come gruppo multinazionale dell’innovazione alimentare. L’investimento complessivo di 34 milioni di euro rappresenta un passaggio strategico che rafforza la presenza diretta del gruppo nei mercati internazionali e amplia la capacità produttiva dedicata ai prodotti gluten free e plant based.

Andriani gruppo multinazionale: stabilimento Andriani a London, Ontario. Facciata moderna con insegna Roots and Routes.
Lo stabilimento a London, Ontario

Andriani introduce nel mercato nordamericano un modello industriale fondato sulla ricerca, sulla qualità e sull’innovazione con l’obiettivo di guidare la transizione alimentare. Il nuovo impianto, di oltre 5.700 mq, produrrà prodotti destinati al mercato canadese e statunitense, ottimizzando gli approvvigionamenti e favorendo una gestione più responsabile delle risorse e della supply chain.

UN NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO

Con la creazione di una presenza industriale diretta in Nord America, Andriani rafforza la propria traiettoria di crescita internazionale con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per l’industria e i retailer nordamericani. Lo stabilimento canadese permetterà al Gruppo di dialogare direttamente con i consumatori attraverso la produzione in loco della pasta a marchio Felicia, realizzata con materie prime naturalmente prive di glutine e ingredienti innovativi di alta qualità. La crescita internazionale di Andriani è stata supportata anche dall’ingresso di NUO, la holding di investimento italiana che dal 2022 detiene il 26% circa del Gruppo e ne ha rafforzato la base industriale e la visione strategica, accelerandone lo sviluppo.

“L’apertura del nostro primo stabilimento produttivo segna una tappa rilevante nel percorso di crescita di Andriani come società benefit – dichiara Michele Andriani, Presidente e Ceo Andriani -. In Canada abbiamo trovato un contesto favorevole in cui radicare i nostri valori e dare slancio alla visione globale che guida l’azienda. L’inaugurazione di questo impianto apre un nuovo capitolo della nostra storia, in cui la filiera italiana diventa motore di una trasformazione alimentare orientata al futuro, capace di connettere culture e generare valore”.

UN CONTESTO DINAMICO

L’investimento in Canada si inserisce in una strategia industriale di lungo periodo che guarda al futuro dei mercati alimentari globali. Il Paese offre un contesto dinamico e avanzato per l’agroindustria sostenibile. London, in particolare, con il suo Innovation Park, si distingue come polo emergente nel settore dell’agri-food tech per la sua posizione strategica tra i principali corridoi commerciali del Nord America. L’Ontario è tra i principali produttori mondiali di legumi che permette ad Andriani di contare su una filiera locale di qualità, rafforzando ulteriormente il proprio modello integrato e sostenibile.

© Riproduzione riservata