Auricchio ha ottenuto da Valoritalia la certificazione EquiPlanet, lo standard che misura la sostenibilità aziendale in coerenza con l’Agenda ONU 2030. Il riconoscimento arriva al termine di un percorso iniziato con il progetto pilota dello standard, sviluppato da Valoritalia in collaborazione con Santa Chiara Next, spin-off dell’Università di Siena specializzato in soluzioni per la sostenibilità e la competitività aziendale. Lo standard EquiPlanet valuta la coerenza delle politiche aziendali con i Sustainable Development Goals (SDGs) e con i principi ESG, articolandosi in quattro ambiti, 20 tematiche e 88 requisiti, in linea con il Global Compact delle Nazioni Unite.
“EquiPlanet riconosce e valorizza ciò che rende un’impresa davvero sostenibile: l’attenzione alle persone, la tutela dei diritti, l’inclusione e la promozione del merito, dimensioni spesso meno visibili ma fondamentali quanto il rispetto dell’ambiente”, sottolinea Giuseppe Liberatore, Direttore generale di Valoritalia. “Auricchio rappresenta un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere, trasformando la sostenibilità in un valore competitivo e identitario”.
Angelo Riccaboni, Presidente di EquiPlanet, aggiunge: “Aderendo allo standard, le imprese intraprendono un percorso concreto di sostenibilità, allineato alle buone pratiche internazionali, e stimolo per l’innovazione e modelli gestionali più strutturati”.
Oggi Auricchio conta nove unità produttive in Italia, due filiali estere e una presenza in oltre 60 paesi, con un portafoglio di marchi storici come Ceccardi, Locatelli, Giovanni Colombo, Caseificio Villa, Ambriola Company e 3B Latte. Il fatturato del gruppo ammonta a circa 390 milioni di euro, con un export che supera il 45% e una quota di mercato del 50% nel Provolone in Italia.
“Abbiamo scelto di sottoporci al processo di auditing di Valoritalia per attestare in modo trasparente e misurabile il nostro impegno verso modelli di business sostenibili”, dichiara Guglielmo Auricchio (nella foto), Head of sustainability dell’azienda. “Ottenere la certificazione rappresenta per noi un passo concreto per consolidare la fiducia di stakeholder, partner e clienti, dimostrando la nostra responsabilità ambientale e sociale”.