Crescita, sostenibilità e innovazione: MartinoRossi Punta sulla Filiera Agricola

Crescita, sostenibilità e innovazione: MartinoRossi Punta sulla Filiera Agricola

L'azienda cremonese presenta il bilancio di sostenibilità 2024: +32% di assunzioni, 1.100 referenze e investimenti in r&d e infrastrutture
Crescita, sostenibilità e innovazione: MartinoRossi Punta sulla Filiera Agricola

MartinoRossi Spa ha pubblicato il suo bilancio di sostenibilità 2024. Giunto alla quarta edizione, il documento punta a confermarsi come una bussola strategica per la crescita, integrando i principi di trasparenza e responsabilità del gruppo specializzato in proteine vegetali.

PERFORMANCE E IMPEGNO STRATEGICO

Il bilancio, redatto secondo gli standard Gri (Global reporting initiative) e con un collegamento volontario agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards), evidenzia un forte sviluppo nel 2024. L’anno ha registrato un aumento di produzione e fatturato, supportato da ingenti investimenti in r&d, infrastrutture e linee produttive, anche grazie ai fondi del PNRR.

Di seguito, i numeri che descrivono il livello di crescita e sviluppo raggiunto da MartinoRossi nel 2024:

  • Occupazione: l’organico è cresciuto del 32% nel 2024 rispetto al 2023, arrivando a impiegare 140 persone al 31 dicembre 2024. Il capitale umano è raddoppiato negli ultimi tre anni, con un’età media di 37 anni e il 42% di donne.
  • Offerta: l’azienda gestisce oltre 1.100 referenze.
  • Produzione: due stabilimenti da 150.000 mq, 10 linee di trasformazione, sei linee di confezionamento e una filiale commerciale negli Usa.
  • Clientela: serviti 600 clienti a livello internazionale.

FILIERA E INNOVAZIONE AGRONOMICA

La filiera agricola rimane il perno del modello aziendale. L’impresa collabora con oltre 700 aziende agricole partner in Italia, su un totale di oltre 16.000 ettari di coltivazioni controllate.

L’innovazione passa per Agrifuture, l’azienda agricola sperimentale di 33 ettari dove si sperimentano nuove varietà e pratiche di agricoltura conservativa e sostenibile. Tra le principali innovazioni spicca Underdrip, sistema brevettato di sub-irrigazione di precisione sviluppato con l’Università di Milano e la Cattolica di Piacenza, che permette una riduzione del 50-60% dei consumi idrici e del 25% nell’uso di fertilizzanti azotati.

IMPEGNO AMBIENTALE E PROTEINE VEGETALI

Nel 2024, MartinoRossi ha investito nello sviluppo delle proteine vegetali naturali da legumi (da usare come ingredienti funzionali). Questo processo di estrazione è intrinsecamente sostenibile: non richiede consumo di acqua e l’impatto in termini di suolo e di emissioni di CO2 è significativamente inferiore rispetto alle fonti animali.

Sul fronte logistico, dal 2019 l’azienda collabora con l’ONLUS Environomica per compensare le emissioni di CO2 con progetti di riforestazione in Colombia, piantando due alberi per ogni autoarticolato in uscita. L’impegno si estende all’uso di packaging riciclabile e alla valorizzazione dei sottoprodotti di lavorazione in materiali ecologici (economia circolare).

© Riproduzione riservata