
Eridania ha ribadito il suo impegno nella Corporate Social Responsibility (CSR) tornando al Salone della CSR e dell’innovazione sociale. L’azienda ha partecipato attivamente al dibattito sul ruolo chiave dell’educazione come fattore strategico per la creazione di valore e per rispondere alle richieste di un mercato in rapida evoluzione.
Alessio Bruschetta, Amministratore delegato di Eridania Italia, è intervenuto al panel intitolato “Esperienze educative a confronto”, tenutosi presso l’Università Bocconi. Il contributo dell’azienda si è focalizzato sulla necessità di sensibilizzare le nuove generazioni ad un consumo consapevole dello zucchero e a un’alimentazione equilibrata e responsabile, fornendo strumenti concreti per scelte di consumo più informate.
“A SCUOLA DI DOLCEZZA”: L’IMPEGNO PER LA CONSAPEVOLEZZA
Tra le iniziative più significative dell’impegno educativo di Eridania spicca il progetto “A scuola di dolcezza”, attivo dal 2021 e confermato anche per l’anno scolastico 2025/2026. Il programma, sviluppato con la supervisione scientifica di Marco Deganello Saccomani, medico pediatra e gastroenterologo pediatrico, è un percorso multidisciplinare sulla scienza dell’alimentazione destinato alle scuole primarie di tutta Italia.
L’iniziativa ha raggiunto risultati di rilievo: in cinque anni ha coinvolto 8.500 classi primarie e oltre 180.000 alunni e famiglie. Attraverso laboratori e attività creative, il progetto mira a diffondere fin dall’infanzia una cultura della salute e della consapevolezza, bilanciando l’importanza di un consumo responsabile con la gioia del cibo.
Alessio Bruschetta ha sottolineato la missione del progetto: “Come Eridania, siamo consapevoli dell’opportunità e della responsabilità di contribuire a costruire una società più consapevole sin dall’infanzia. ‘A scuola di dolcezza’ nasce proprio con questo obiettivo: trasformare la curiosità dei bambini in esperienze concrete e coinvolgenti, stimolando la scoperta della scienza dell’alimentazione e promuovendo un approccio equilibrato al cibo”.
SOSTENIBILITÀ E LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE
Coerentemente con la sua attenzione alla responsabilità sociale, dal 2022 Eridania collabora anche con Too Good To Go per contrastare lo spreco alimentare. L’azienda partecipa al progetto includendo prodotti prossimi alla scadenza in box dedicate ai consumatori e applicando speciali etichette “osserva, annusa, assaggia” su alcuni prodotti, incoraggiando comportamenti più consapevoli prima di scartare il cibo.
L’Ad ha evidenziato come l’educazione si traduca in azioni concrete anche nella filiera aziendale: “È un progetto che, nel tempo, ci ha permesso di comprendere sempre meglio il valore dell’educazione e di tradurre queste riflessioni in azioni concrete anche all’interno dell’azienda, sviluppando iniziative coerenti come la collaborazione con ‘Too Good To Go’, grazie alla quale dal 2022 al 2024 sono state salvate oltre16 tonnellate di cibo. Educare significa anche dare il buon esempio, dimostrando come ciascuno possa contribuire ogni giorno con scelte più responsabili”, ha concluso Bruschetta.