Quali erano i tempi di una negoziazione 10 anni fa e quali sono oggi? Come evolvono gli assortimenti e qual è il ruolo dell’innovazione? E come rispondere a un consumatore esigente e infedele? Sono questi gli interrogativi che faranno da apripista alla terza edizione di Food Retail Show, in programma il prossimo 28 ottobre presso il JoyHub a Milano, in via Mecenate 84/6, ore 15.00.
Un confronto tra industria e distribuzione in cui verranno approfonditi i nodi cruciali che caratterizzano l’evoluzione del settore: dalla durata delle trattative ai tempi di inserimento dei prodotti innovativi, fino all’importanza della tecnologia acceleratore di nuovi progetti, dal retail media al data sharing.
Fra le novità della terza edizione, l’istituzione di comitato di esperti che interverrà nelle varie sessioni dell’evento, per accendere il confronto fra i protagonisti e fornire visioni inedite ai partecipanti. A far parte del comitato Giovanni D’Alessandro, Direttore BU Retail Gruppo Sogegross, Irene Elisei, Giornalista Sky TG24, Paola Fuochi, Direttrice Category management Crai Secom e Alessandra Grendele, Direttrice merci, marketing e e-commerce Carrefour Italia.
SCOPRI L’AGENDA
Nuovi paradigmi di collaborazione tra industria e Gdo – con Riccardo Passerini, Partner Consumer Product & Retail Consulting Leader Italia e Eugenio Pieretti, Transportation Planning Director Number 1
Retail reloaded: come la tecnologia ridisegna assortimenti, pl e promozioni – con Massimo Baggi, Direttore marketing Gruppo Selex e Federico Sansone, Digital manager Gruppo Végé – Marco Pellicci, Director Sales Enablement L-founders
Tavoli fermi: la negoziazione di cui abbiamo bisogno – con Francesco Avanzini, Direttore generale Conad, Francesca Barone, Sales Director Retail Italy Kraft Heinz Italia e Domenico Brisigotti, Direttore generale Coop Italia
A colloquio con Angelo Mastrolia, Presidente NewPrinces Group
Moderano Francesca Zecca, Vicedirettore editoriale Gruppo Food e Giorgio Santambrogio, Vicepresidente Federdistribuzione
