Raw Organic Arborio Rice in a Bowl

Il riso piace sempre di più agli italiani

Da un’indagine realizzata lo scorso agosto da AstraRicerche emerge che nel 2025 la frequenza di consumo nel nostro Paese è cresciuta del 6,9 per cento. Oltre la metà dei connazionali lo cucina almeno una volta alla settimana
Raw Organic Arborio Rice in a Bowl

Il riso italiano torna protagonista sulle tavole italiane. È quanto emerge dall’ultima indagine dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo di Riso in Italia, che fotografa un settore in piena crescita: più consumi, più attenzione agli aspetti nutrizionali, ma anche tanta strada ancora da fare sul fronte della conoscenza del valore e della qualità del riso italiano. La ricerca – realizzata da AstraRicerche nell’agosto 2025 e voluta da Ente Nazionale Risi, Ente Fiera di Isola della Scala e Consorzio di Tutela della Igp Riso Nano Vialone Veronese – è stata presentata in occasione di Risò, il festival del riso tenutosi lo scorso settembre a Vercelli, “capitale” della prima regione risicola d’Italia e d’Europa.

I DATI SUL CONSUMO

Gli italiani mangiano più riso. Nel 2025 la frequenza di consumo registra un +6,9% rispetto al 2024, confermando un trend positivo che riguarda sia la cucina domestica che i pasti fuori casa (+2,5% i consumi fuori casa). Oltre la metà dei nostri connazionali (51,8%) consuma, infatti, il riso quando mangia a casa almeno una volta alla settimana e per il 13,5% è un piatto presente sulla propria tavola 3 o più volte alla settimana.

Un italiano su 6 (16,3%) ha l’abitudine di mangiare il riso in ristoranti, osterie/trattorie, locale etnici come giapponese, cinese, etc. almeno una volta alla settimana: più di tutti i giovani della Gen X (22%). Un ritorno di interesse trasversale a tutte le fasce d’età, compresi i giovani che lo scoprono come piatto sano e veloce, e che si conferma in ogni area geografica del Paese, da Nord a Sud.

IL RUOLO DEL RISO NELL’ALIMENTAZIONE

Alla domanda sul ruolo del riso nella alimentazione degli italiani, cresce la quota di chi lo considera ‘molto’ o ‘abbastanza’ importante: +3,7% rispetto al 2024. Nello specifico, la nuova centralità del riso riguarda il suo essere un alimento sano (81,2%; + 3,7% rispetto al 2024), digeribile (84,9%), gustoso (76,5% + 2,0%), versatile per ricette varie (69,2%; +7,8%), benefico per la salute e parte della tradizione italiana e dal giusto rapporto qualità-prezzo (76,9%). Alla domanda sul ruolo del riso nella propria alimentazione, cresce del +3,7% chi lo considera “molto” o “abbastanza” centrale nel proprio stile alimentare.

© Riproduzione riservata