Brindisi con birra. Mani che alzano bicchieri di birra chiara. Festeggiamenti con birra.

La birra italiana brinda alla crescita: 92 miliardi di euro in 10 anni

Secondo l’Osservatorio Birra e Althesys, il comparto brassicolo è diventato un pilastro dell’economia italiana: dal 2015 al 2024, +33% di valore condiviso generato, +27,5% occupazione e +31% export
Brindisi con birra. Mani che alzano bicchieri di birra chiara. Festeggiamenti con birra.

Da semplice bevanda estiva a motore dell’economia nazionale. È la parabola della birra italiana, che in dieci anni ha generato 92 miliardi di euro di valore condiviso, secondo l’ultima indagine dell’Osservatorio Birra, realizzata in collaborazione con Althesys Strategic Consultants e presentata al Senato della Repubblica in occasione del decennale della Fondazione Birra Moretti.

Dal 2015 al 2024 il settore ha visto crescere la ricchezza prodotta da 7,8 a 10,4 miliardi di euro l’anno, segnando un +33%. Una crescita che si riflette sull’intera economia nazionale: per ogni euro di birra venduta se ne generano 7,6, e per ogni addetto alla produzione si creano 31 posti di lavoro lungo la filiera.

L’effetto “birra” non si limita al valore economico: in dieci anni sono stati creati oltre 24.000 nuovi posti di lavoro, portando gli occupati del comparto a 112.000 (+27,5%), pari allo 0,42% dell’occupazione nazionale. I salari lordi distribuiti lungo la filiera sono cresciuti da meno di due miliardi nel 2015 a 3,2 miliardi nel 2024, raggiungendo l’1,8% del totale dell’industria manifatturiera.

Parallelamente, il comparto ha registrato un +20,5% nella produzione, un +13,6% nei consumi e un +31% nell’export, confermandosi tra i settori più dinamici dell’agroalimentare italiano.

DALLA BIRRA ALLE BIRRE: CULTURA E NUOVE PROFESSIONI

La birra è oggi un universo di stili e sapori che riflette la curiosità e l’evoluzione del gusto degli italiani: dalle lager alle IPA, dalle weiss alle birre artigianali con ingredienti locali. Una trasformazione che ha dato vita a nuove figure professionali – mastri birrai, beer specialist, tecnologi alimentari e sommelier della birra – simbolo di un comparto sempre più qualificato e vicino alla tradizione gastronomica nazionale.

Infografica 10 anni Fondazione Birra Moretti: storia, premi, risultati, sostenitori e osservatorio sulla birra.

La birra oggi è un simbolo di socialità e convivialità”, afferma Alfredo Pratolongo, Presidente della Fondazione Birra Moretti. “In questi dieci anni abbiamo diffuso la cultura del consumo responsabile e valorizzato la birra come elemento identitario del Paese”.

Nata nel 2015, la Fondazione Birra Moretti ha accompagnato la crescita del settore promuovendo conoscenza e consumo consapevole. Tra i progetti di punta, “Responsibility in Education”, che ha coinvolto 39 scuole e oltre 6.600 studenti degli istituti alberghieri, formando i futuri professionisti dell’ospitalità sulla cultura del bere responsabile.

Guardando al futuro, la Fondazione intende continuare a studiare le tendenze del mercato e a valorizzare la birra come leva di crescita economica e culturale, confermando il suo ruolo di punto di riferimento per consumatori e operatori. Come conclude Pratolongo, “l’informalità sarà il nuovo valore della convivialità italiana: la birra ne sarà il simbolo, espressione autentica di libertà e socialità”.

© Riproduzione riservata