Il Gruppo Linea Verde è oggi uno dei protagonisti assoluti del mercato agroalimentare europeo, con una visione che guarda oltre i confini continentali. Forte di un fatturato consolidato di 378 milioni di € e di una produzione che raggiunge 2 milioni di pezzi consumati ogni giorno in Europa, l’azienda rappresenta un punto di riferimento per la distribuzione moderna grazie alla sua leadership nella Mdd e alla capacità di garantire qualità, innovazione e sostenibilità lungo tutta la filiera.
UN MODELLO DI CRESCITA INTEGRATO E SOSTENIBILE
Fin dalle origini, la missione di La Linea Verde è stata quella di offrire prodotti freschi, sicuri e pronti al consumo, con un approccio che unisce la competenza agricola alla tecnologia più avanzata. Oggi, il Gruppo si distingue per un modello di business che integra produzione agricola, trasformazione industriale, ricerca e sviluppo, e un presidio costante della filiera. Questo consente di garantire una tracciabilità totale “dal campo al consumatore” e di rispondere in modo tempestivo e flessibile alle esigenze dei partner distributivi in tutta Europa.
ESPANSIONE GLOBALE
Il Gruppo di Manerbio, in provincia di Brescia, opera con siti produttivi in Italia, Spagna, Francia e Serbia con un modello che consente di coltivare nel Sud Europa per servire i mercati del Nord, grazie anche alla flotta logistica B&B di proprietà che garantisce tempi di trasporto ottimizzati assicurando la massima freschezza dei prodotti.
Parallelamente, il Gruppo ha avviato un’importante espansione oltreoceano. Da questo mese, infatti, saranno attivi gli stabilimenti in Quebec per il mercato canadese e, a partire dal 2026, si procederà con l’apertura di un polo produttivo in Ohio (Usa) destinato alla produzione di zuppe.
AL VIA UN PROGETTO DI FILIERA
Oltre al proprio sviluppo, La Linea Verde è impegnata nella difesa dell’intero comparto della IV gamma, uno dei fiori all’occhiello dell’agroalimentare italiano. L’azienda promuove la creazione di una Associazione di Organizzazioni di Produttori (AOP) dedicata, con l’obiettivo di rafforzare la competitività del settore, contrastare pratiche di dumping e definire politiche di prezzo eque e sostenibili per tutti gli attori della filiera. Questa visione testimonia un impegno concreto per la sostenibilità economica e ambientale del comparto e per la valorizzazione del lavoro agricolo.
TECNOLOGICA PER ANTICIPARE I CONSUMI
Con un equilibrio tra radici agricole e visione tecnologica, La Linea Verde si posiziona come partner di fiducia per la filiera agroalimentare europea, capace di unire sostenibilità, efficienza e valore condiviso. La strategia di crescita si fonda su tre principi cardine: innovazione predittiva, presidio della filiera e collaborazione con la distribuzione. Un modello che non si limita a produrre alimenti, ma che anticipa il futuro del cibo fresco, mettendo al centro la qualità, la responsabilità e la fiducia reciproca tra produttori, distributori e consumatori.
UN PORTAFOGLIO PRODOTTI AMPIO, INNOVATIVO E IN EVOLUZIONE
La forza del Gruppo risiede anche nella diversificazione e nella profondità della sua offerta.
“Con oltre 1.500 sku i nostri prodotti sono pensati per accompagnare i consumatori in tutti i momenti di consumo della giornata – ha dichiarato Matteo Laconi, CMO La Linea Verde, durante il press tour organizzato lo scorso 24 ottobre presso la sede del Gruppo –. Negli ultimi anni, il portafoglio si è arricchito di prodotti ad alto contenuto di servizio, rispondendo alle nuove esigenze di consumo, dalle Insalatone arricchite, in costante crescita con un incremento del 15% annuo, alle Zuppe fresche, segmento in cui oggi siamo leader, con una quota di mercato Mdd pari al 50%, ai Piatti pronti, specialità, tra cui purè, risotti, tortini vegetali, sughi freschi, hummus, ma anche frullati ed estratti”. Questa evoluzione testimonia la capacità dell’azienda di anticipare i trend, offrendo prodotti che uniscono gusto, praticità e benessere.