Nova Coop: angolo Il Buono del Piemonte. Eccellenze piemontesi, frutta fresca di stagione. Qualità e sapori del territorio.

Nova Coop, focus sulle eccellenze piemontesi

Torna in ottobre “Prodotti in Piemonte. Il buono del nostro territorio”, il progetto di Nova Coop destinato a valorizzare i prodotti e i produttori locali con promozioni, corner dedicati e visite guidate
Nova Coop: angolo Il Buono del Piemonte. Eccellenze piemontesi, frutta fresca di stagione. Qualità e sapori del territorio.

Per il sesto anno consecutivo Nova Coop si impegna a sostenere concretamente il comparto agroalimentare piemontese e il consumo di qualità attraverso l’iniziativa “Prodotti in Piemonte. Il buono del nostro territorio”. Dal 2 al 22 ottobre, infatti, in tutti i negozi del retailer si possono acquistare più di 1.400 referenze, ben riconoscibili grazie a etichette dedicate, scontate del 20%; sono inoltre stati installati dei corner dedicati alle eccellenze locali e a soci e clienti viene data la possibilità di partecipare a visite guidate gratuite presso le aziende del territorio.

Le imprese coinvolte nel progetto sono ben 86 e collaborano stabilmente con Nova Coop; in generale i prodotti piemontesi hanno un ruolo particolarmente significativo nei reparti gastronomia, salumi, formaggi, grocery, carni e ortofrutta dell’insegna, riscuotendo un apprezzamento crescente – soprattutto per quanto riguarda i vini, i formaggi dop e le specialità locali – da parte degli shopper. Nova Coop, tra il 7 e il 18 ottobre, organizza inoltre “Porte aperte”, un progetto che consente ai soci e clienti di visitare, su prenotazione, alcune aziende piemontesi rappresentative di diversi comparti: dal birrificio Menabrea e Botalla Formaggi di Biella alla distilleria Mazzetti d’Altavilla, dall’azienda agricola Teo Costa fino al Salumificio Casa Walser – Nino Galli, ai caseifici Persia e Palzola, alla tenuta Roletto e tante altre.

PIEMONTE DA SFOGLIARE

Per consentire ai clienti di conoscere meglio, e quindi di scegliere le eccellenze del territorio, è stato inoltre predisposto un catalogo di 40 pagine, distribuito in un milione di copie, che raccoglie le storie dei produttori protagonisti organizzate per categorie merceologiche.

“Con il catalogo Prodotti in Piemonte – spiega Ernesto Dalle Rive, Presidente Nova Coopvogliamo rinnovare un patto di fiducia tra Nova Coop, i produttori piemontesi e i nostri soci. Quest’iniziativa non è solo una campagna promozionale, ma un progetto che cresce di anno in anno, aprendo nuove opportunità per le imprese locali e dando ai consumatori strumenti concreti per riconoscere e scegliere prodotti di qualità”.

BONTÀ PIEMONTESI TUTTO L’ANNO

L’attenzione alle tradizioni gastronomiche locali è un trend ormai consolidato tra i consumatori e Nova Coop, per assecondarlo, ha deciso di valorizzare le proposte dei fornitori locali non solo con iniziative temporanee, ma anche con l’inserimento permanente nei suoi negozi di corner dedicati ai piccoli produttori locali. L’obiettivo è incrementare la visibilità a scaffale di referenze agroalimentari a filiera corta, che si distinguono per gusto, qualità e sostenibilità.

Entro la fine dell’anno saranno 25 i corner nei supermercati e sette negli ipermercati Nova Coop, che nel 2026 aumenteranno fino a 50 spazi studiati per individuare semplicemente e immediatamente le specialità locali e sostenere le economie di prossimità. L’iniziativa ha un grande rilievo: predisporre un corner “Il buono del Piemonte” in un punto vendita Nova Coop comporta l’inserimento a scaffale di circa una decina di nuovi fornitori in media e di un numero variabile tra le 50 e le 100 referenze locali, oltre alla ricollocazione di vari produttori e articoli già in assortimento.

“L’introduzione dei corner ‘Il buono del Piemonte’ nei nostri punti vendita – conclude Dalle Rive – significa portare in primo piano il valore delle eccellenze locali e renderle parte integrante dell’esperienza di spesa quotidiana. Crediamo che rafforzare questi legami sia il modo più autentico per sostenere l’economia del territorio e costruire benessere condiviso”.

© Riproduzione riservata