Panoramica aerea di Rigoni di Asiago, azienda sostenibile e innovativa immersa nel verde. Crescita e tradizione.

Rigoni di Asiago, sostenibilità e innovazione spingono la crescita

Nel 2024 ricavi a 162,7 milioni (+13%). Nel bilancio di sostenibilità 2024 l’azienda dell’altopiano conferma il suo impegno per persone, territorio e ambiente, tra nuove linee biologiche ed espansione internazionale
Panoramica aerea di Rigoni di Asiago, azienda sostenibile e innovativa immersa nel verde. Crescita e tradizione.

Rigoni di Asiago chiude il 2024 con un bilancio in forte crescita, consolidando il suo ruolo di eccellenza nel biologico italiano e internazionale. Il fatturato complessivo del gruppo ha raggiunto 162,7 milioni di euro, in aumento del 13% rispetto al 2023, grazie soprattutto alla spinta delle esportazioni.

Tra i brand principali, Nocciolata cresce del 20% (da 61,7 a 73,7 milioni di euro), Fiordifrutta del 1,4% (57,5 milioni), mentre Natù raddoppia i ricavi da 4,2 a 8,5 milioni di euro. Leggera flessione per il miele (–5%), con un fatturato di 5,5 milioni e un contributo di 8,9 milioni dal marchio Saveurs & Nature.

LItalia si conferma primo mercato con 88,3 milioni di euro (+9%), seguita dai paesi UE con 70,3 milioni (+19%). Anche il primo semestre 2025 evidenzia un ulteriore incremento, trainato da Nocciolata e Natù, segno della crescente attenzione dei consumatori per qualità e benessere.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2024 DI RIGONI DI ASIAGO

Il bilancio di sostenibilità 2024, pubblicato in questi giorni, racconta l’impegno dell’azienda, fondata oltre un secolo fa da Elisa Antonini e oggi guidata da Andrea Rigoni (Presidente) e Cristina Rigoni, Ceo dal febbraio 2025, verso un modello di sviluppo responsabile.

Tra le principali iniziative, l’acquisizione di Ambrosiae (2023), specializzata in alimenti naturali e biologici, e il lancio di nuovi packaging compostabili. L’azienda presidia oggi lo scaffale della prima colazione con una proposta che intende unire gusto, benessere e sostenibilità, arricchita dalle Frollette, biscotti di frolla con cuore di Nocciolata, e dall’ampliamento della linea Natù, marchio consigliato da A.I.Nut.

Alla base di questa crescita, Rigoni di Asiago pone le persone: al 31 dicembre 2024 conta 336 dipendenti (54% in Italia, 23% in Francia, 22% in Bulgaria) e promuove una cultura aziendale basata su dialogo e partecipazione. Tra le iniziative interne, i “Breakfast with CEO” e le Town Hall, incontri pensati per favorire il confronto e la condivisione.

© Riproduzione riservata