Stef Guidonia: camion refrigerato presso nuova filiale. Logistica e trasporti a temperatura controllata.

Stef inaugura la nuova filiale di Roma Guidonia

La struttura alle porte della capitale è destinata a diventare l’hub strategico della società per il centro-sud Italia: una piattaforma green da 7.100 mq per connettere l’agroalimentare italiano ai mercati europei
Stef Guidonia: camion refrigerato presso nuova filiale. Logistica e trasporti a temperatura controllata.

Prosegue il percorso di crescita di Stef Italia. La società, specializzata nel trasporto e nella logistica agroalimentare a temperatura controllata, ha inaugurato ufficialmente la filiale di Guidonia Montecelio, alle porte di Roma. Un’infrastruttura da 7.100 metri quadrati (di cui 6.500 di magazzino e 600 di locali tecnici) che rafforza la rete nazionale del Gruppo lungo l’asse centro-meridionale e consolida i collegamenti tra le imprese italiane del settore food e i principali hub europei.

“L’hub di Guidonia rappresenta un ulteriore tassello nel nostro percorso di crescita che passa anche dallo sviluppo immobiliare, un elemento chiave per continuare a rafforzare la nostra capillarità e vicinanza ai clienti e ai consumatori – afferma Paolo Maraschi, Direttore generale Stef Italia -. Ci poniamo come partner affidabile dei nostri clienti, garantendo che ogni prodotto arrivi fresco e sicuro. In questo modo portiamo il meglio del made in Italy sulle tavole europee contribuendo a rafforzare la reputazione della qualità italiana nel mondo”.

Progettata per massimizzare versatilità ed efficienza, la filiale ospita attività di cross-docking, logistica del fresco e una cella dedicata al surgelato, garantendo anche la gestione ottimale dei flussi import/export. Per le imprese locali (Stef Italia ne annovera circa 200 nella propria clientela) significa ingresso privilegiato ai mercati europei, tempi di consegna ridotti e maggiore competitività internazionale.

UNA CATENA DEL FREDDO CAPILLARE

Questa apertura rappresenta un tassello chiave nella strategia di Stef, che opera su tre livelli interconnessi – locale, nazionale ed europeo, assicurando una catena del freddo capillare e sostenibile. L’hub serve un ampio spettro di clienti, dalle grandi industrie e reti della distribuzione moderna ai produttori locali fino alle specialità di nicchia.

La nuova apertura punta a potenziare la presenza del Gruppo lungo tutto l’asse centro-meridionale, a beneficio delle filiere produttive locali e delle esportazioni agroalimentari italiane verso l’Europa. Stef consolida dunque la propria leadership europea nella logistica e nel trasporto a temperatura controllata, che vede l’Italia tra i mercati più dinamici e strategici per il Gruppo.

INNOVAZIONE GREEN

Progettato da Immostef Italia, filiale del Gruppo specializzata nell’immobiliare a temperatura controllata che ne ha seguito anche tutte le fasi di costruzione, l’edificio si distingue per alte performance e recenti tecnologie in termini di produzione del freddo, d’isolamento e di risparmio energetico. Il tetto della filiale è interamente attrezzato con pannelli fotovoltaici, in grado di produrre una potenza di picco di 940 kWp.

La filiale impiega oltre 80 persone dipendenti e si inserisce nella rete nazionale di 40 filiali con circa 1800 dipendenti diretti, rafforzando la capacità operativa complessiva di Stef Italia, che nel 2024 ha registrato circa 600 milioni di euro di ricavi.

La nuova apertura rientra nel piano strategico “Impegnati per un futuro sostenibile”, fondato su cinque pilastri: innovation, customer care, consumer care, people care e planet care. Sul fronte ambientale, attraverso l’approccio “Moving Green”, STEF punta alla riduzione del 30% delle emissioni di CO₂ dei veicoli entro il 2030 e al raggiungimento del 100% di energia a bassa emissione negli edifici entro il 2025.

© Riproduzione riservata