Un nuovo slancio per la Dop economy emiliana arriva dai Consorzi di tutela della Coppa di Parma Igp e del Salame Felino Igp con risultati produttivi in costante crescita. La Coppa di Parma Igp registra un vero e proprio boom nel segmento del preaffettato, con un incremento del +25% rispetto al 2024, pari a 372.000 chilogrammi destinati contro i 298.000 dell’anno precedente. Un segnale di forte vitalità per un prodotto che conquista anche le nuove generazioni di consumatori.
Il Salame Felino Igp, invece, conferma la solidità dei risultati raggiunti nel 2024, chiuso con un fatturato record di 89 milioni di euro. Da gennaio a settembre, la produzione certificata si mantiene stabile a 2,5 milioni di chilogrammi, mentre le vaschette di affettato restano in linea con i 424.000 kg dello scorso anno.
Fabrizio Aschieri, Presidente del Consorzio della Coppa di Parma Igp e Vice presidente di quello del Salame Felino Igp commenta: “I dati confermano la capacità dei Consorzi di mantenere alti standard produttivi, valorizzando al contempo i prodotti tipici del territorio”.
Con diverse collaborazioni attive, le due eccellenze della Parma Food Valley puntano a rafforzare la propria presenza sui mercati, ribadendo il ruolo strategico delle indicazioni geografiche protette nel comparto della salumeria italiana di qualità.