Gruppo Branca: uomo sorridente in giacca e cravatta. Bilancio di Sostenibilità 2024.

Gruppo Branca presenta il Bilancio di sostenibilità 2024

Il documento testimonia un anno in cui performance economiche, centralità delle persone e investimenti ambientali hanno rafforzato un modello d’impresa fondato su qualità e visione di lungo periodo, nel solco dei 180 anni di storia appena celebrati
Gruppo Branca: uomo sorridente in giacca e cravatta. Bilancio di Sostenibilità 2024.

Nel 2024 Branca ha rafforzato il proprio impegno ambientale registrando risultati concreti. L’azienda ha ridotto del 6% i consumi elettrici, del 7% l’utilizzo di acqua e dell’8% la produzione complessiva di rifiuti, confermando una traiettoria di efficientamento costante. All’interno degli stabilimenti sono stati introdotti sistemi di gestione energetica più performanti, mentre a Milano prosegue il percorso di transizione grazie ai pannelli solari termici e all’impianto fotovoltaico dedicato all’illuminazione della torre.

In parallelo continua il progetto di economia circolare basato sul recupero delle antiche botti, trasformate in nuova materia prima: un intervento che ha evitato lo smaltimento di 20 tonnellate di rovere in un solo anno. L’investimento ambientale coinvolge anche la filiera produttiva, con l’ammodernamento delle centrali termiche e frigorifere nei siti italiani e un’attenzione crescente all’efficienza dell’imbottigliamento, che nel 2024 ha superato le 80.000 tonnellate di prodotto confezionato.

CRESCITA ECONOMICA E SVILUPPO INTERNAZIONALE

Il 2024 è stato un anno particolarmente positivo. Il Gruppo ha generato oltre 465 milioni di euro di valore (+19%) e registrato un aumento dell’utile netto del 47 per cento. È cresciuto anche il portafoglio fornitori, ampliato del 31%, confermando la volontà dell’azienda di distribuire valore lungo tutta la filiera.

L’espansione internazionale resta un pilastro: oggi l’80% del fatturato arriva dai mercati esteri. Lo stabilimento di Milano serve Europa, Stati Uniti e Asia-Pacifico, mentre le produzioni argentine coprono il Sud America. La crescita del presidio commerciale riguarda anche Africa e Medio Oriente, sostenuta dall’ingresso in nuove partnership nel mondo degli spirits.

PERSONE, FORMAZIONE E RESPONSABILITÀ SOCIALE

La dimensione umana dell’azienda continua a rafforzarsi. Branca ha aumentato l’organico, composto quasi interamente da lavoratori con contratti stabili, e ha incrementato del 6% le ore di formazione. Sicurezza, competenze tecniche e benessere organizzativo restano assi strategici. Branca USA ha inoltre ottenuto la certificazione “Best Place to Work”, a conferma dell’impegno del Gruppo verso la valorizzazione delle persone.

Il Presidente e Amministratore Delegato Niccolò Branca (nella foto) commenta così i risultati 2024: “Presentare il Bilancio di Sostenibilità significa raccontare chi siamo: non solo risultati, ma identità, valori e responsabilità verso il futuro. Quest’anno celebriamo 180 anni di storia, un patrimonio vivo che continua a guidarci con qualità, coerenza e rispetto. Il 2024 ci ha chiesto lucidità e visione consapevole. Abbiamo investito nelle persone, nella formazione e nella trasparenza dei processi; abbiamo migliorato l’efficienza delle risorse e rafforzato le nostre relazioni. La complessità non ci intimorisce: diventa una leva quando la si affronta con equilibrio, cultura e capacità di collaborare. Per noi la crescita è autentica solo se genera valore condiviso. Continuiamo a innovare custodendo le radici, a costruire un ecosistema sostenibile, a esserci con cura per i territori e per le comunità, una cura che si estende alle persone, all’ambiente e alla solidità del nostro operare. È questo lo spirito con cui guardiamo ai prossimi anni: trasformare la tradizione in una forza contemporanea, capace di creare futuro”.

© Riproduzione riservata