Partnership Molini Pivetti e Yara per farine sostenibili. Sacchetto farina integrale e logo Yara.

Molini Pivetti e Yara insieme per farine a ridotto impatto ambientale

Il nuovo piano della filiera Campi Protetti Pivetti riduce ulteriormente l’impronta carbonica del grano tenero grazie ai Fertilizzanti Yara Climate Choice
Partnership Molini Pivetti e Yara per farine sostenibili. Sacchetto farina integrale e logo Yara.

Molini Pivetti e Yara Italia uniscono le forze per rendere la coltivazione del grano tenero sempre più sostenibile. L’iniziativa, presentata durante l’incontro con gli agricoltori della filiera Campi Protetti Pivetti, segna l’avvio di un piano congiunto per ridurre l’impronta carbonica delle farine emiliane attraverso l’utilizzo dei Fertilizzanti Yara Climate Choice, prodotti con tecnologie che impiegano ammoniaca da fonti rinnovabili e sistemi di cattura e stoccaggio del carbonio.

Alessandro Zucchi, agronomo e Responsabile progetti di filiera Molini Pivetti, spiega: “Dall’analisi LCA (Life Cycle Assessment) condotta per ogni annata a partire dal 2018, è emerso con evidenza come la fase agricola incida in modo determinante sull’impronta carbonica relativa alla produzione della farina di grano tenero Molini Pivetti, e questo ha spinto l’azienda a promuovere una coltivazione più responsabile e a rafforzare la collaborazione con gli agricoltori. Da qui è nato il progetto ‘Campi Protetti Pivetti’, marchio certificato CSQA, che identifica una filiera tracciata e controllata in ogni fase, garantendo l’origine italiana dei grani e l’impegno per una agricoltura che tuteli le future generazioni, producendo di più preservando contemporaneamente l’ambiente; dallo stesso impegno prendono forma anche collaborazioni strategiche, come quella con Yara Italia, finalizzate a implementare pratiche agricole sempre più sostenibili lungo tutta la filiera.”

UNA FILIERA VIRTUOSA MADE IN EMILIA

La filiera Campi Protetti Pivetti, certificata CSQA, rappresenta un modello di produzione responsabile, tracciata in ogni fase e fondata sulla collaborazione con gli agricoltori. Da questi campi nascono farine di alta qualità, 100% emiliane, come Gran Riserva e Da Agricoltura Sostenibile. La partnership tra Molini Pivetti e Yara, siglata nel 2024, si propone di migliorare ulteriormente la sostenibilità delle colture grazie a pratiche di fertilizzazione avanzate e a tecnologie digitali di monitoraggio. Nella fase preliminare, i team tecnici delle due aziende hanno analizzato dati e pratiche agronomiche storiche per costruire un piano nutrizionale mirato, calibrato sulle esigenze specifiche della filiera.

UN PROGETTO PILOTA PER AGRICOLTORI E AMBIENTE

Con la fase sperimentale ora avviata, gli agricoltori dei Campi Protetti Pivetti potranno ottimizzare le rese e ridurre le emissioni di CO₂. Il piano punta a ottenere una farina a ridotta impronta carbonica, consolidando il percorso di sostenibilità che l’azienda porta avanti da anni.

Giulia Castellucci, Responsabile filiere Yara Italia, conclude: “Avviare questo progetto con Molini Pivetti, che è fortemente radicata nel territorio italiano con più di 150 anni di storia, è per Yara motivo di orgoglio ed entusiasmo. Questa partnership dimostra come l’innovazione dei prodotti Yara si integri perfettamente con la tradizione di eccellenza del made in Italy, unendo competenze storiche e tecnologie all’avanguardia nel settore agricolo. I Fertilizzanti Yara Climate Choice sono infatti uno strumento di facile implementazione per raggiungere gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale delle filiere agroalimentari “.

© Riproduzione riservata