Presentazione Bilancio Sostenibilità 2024 Molino Grassi. Persone in posa. Keywords: farina, sostenibilità, bilancio.

Molino Grassi presenta il Bilancio di sostenibilità 2024

Il gruppo parmense chiude il 2024 con ricavi oltre gli 81 milioni di euro e conferma un modello di crescita fondato su qualità di filiera, innovazione tecnologica e impegno ambientale
Presentazione Bilancio Sostenibilità 2024 Molino Grassi. Persone in posa. Keywords: farina, sostenibilità, bilancio.

Molino Grassi ha presentato a Fraore il suo secondo Bilancio di sostenibilità, un documento che racconta in modo trasparente il percorso compiuto dall’azienda nel 2024. Ricavi oltre 81 milioni di euro, utilizzo al 100% di energia elettrica rinnovabile, zero infortuni sul lavoro e 86% degli acquisti rivolti a fornitori italiani sono alcuni dei risultati che delineano un modello d’impresa orientato al lungo periodo.

Fondata nel 1934 e oggi guidata dalla terza e quarta generazione, l’azienda ribadisce un approccio che integra tradizione molitoria, responsabilità sociale e innovazione. Il Bilancio si conferma strumento di dialogo con collaboratori, agricoltori, clienti e istituzioni, evidenziando il valore di una filiera costruita su fiducia, trasparenza e tutela del territorio.

QUALITÀ DI FILIERA E PRODOTTI SPECIALIZZATI

La qualità per Molino Grassi è un percorso condiviso. Il rapporto con gli agricoltori si basa su filiere tracciabili, disciplinari rigorosi e pratiche di coltivazione sostenibili, con attenzione particolare al recupero di varietà antiche e territori marginali. Ogni anno l’azienda trasforma 130.000 tonnellate di cereali, dando vita a oltre 100 referenze professionali e consumer. Tra queste:

  • farine professionali per panificazione, pizzeria, pasticceria e pasta fresca;
  • semole di grano duro, tra cui la distintiva Kronos, ottenuta da una varietà selezionata e coltivata in Italia;
  • linee biologiche, tra cui l’innovativa La Pasticceria Bio, frutto di oltre 30 anni di
    esperienza nel bio;
  • la linea qb, in cui grani antichi e moderni si incontrano, restituendo un pane dal sapore
    autentico;

RICERCA, PERSONE E INNOVAZIONE

Circa il 20% del personale opera nei laboratori interni, dove controlli avanzati verificano parametri come antiparassitari, allergeni e contaminanti. Parallelamente, l’azienda porta avanti progetti di agricoltura rigenerativa, sperimentazioni varietali e collaborazioni con università e centri di ricerca. Il 2024 registra risultati rilevanti anche sul piano sociale: zero infortuni, parità contrattuale al 100% e una presenza femminile del 38 per cento. Formazione, inclusione e sicurezza rappresentano i pilastri dell’impegno verso i collaboratori.

Sul fronte ambientale, Molino Grassi utilizza da oltre 10 anni energia elettrica rinnovabile e investe in tecnologie efficienti: magazzino automatizzato a temperatura controllata, impianto geotermico open-loop e packaging Fsc. Completano il quadro i percorsi di economia circolare legati ai sottoprodotti agricoli.

GOVERNANCE E FUTURO SOSTENIBILE

Il gruppo conferma una governance strutturata, con un Comitato per la Sostenibilità, il rating di legalità “due stelle ++” e certificazioni quali SA8000, ISO 9001, ISO 22000, ISO 45001, ISO 22005 e ISCC Plus.

Massimo, Andrea e Federica Grassi dichiarano: “Novant’anni di storia ci insegnano che la qualità e la sostenibilità non sono obiettivi, ma un modo di fare impresa. Il nostro impegno è continuare a coltivare un futuro migliore per le persone, per la terra e per le comunità che ci accompagnano da sempre nel nostro percorso”.

© Riproduzione riservata