Il Gruppo Meggle piange Toni Meggle, il suo storico proprietario scomparso il 30 ottobre scorso all’età di 94 anni. L’azienda perde una figura chiave della propria storia, che ha guidato la crescita del marchio per diversi decenni, contribuendo in modo decisivo alla sua affermazione sui mercati internazionali. Oggi il Gruppo impiega circa 2.600 collaboratori nel mondo e nel 2024 ha registrato un fatturato di circa 1,4 miliardi di euro. Tra i prodotti più noti anche in Italia figura il burro Fiore Bavarese Meggle, simbolo della tradizione lattiero-casearia tedesca.
DALLA BAVIERA AL MONDO
Appartenente alla terza generazione della famiglia, Toni Meggle entrò nell’azienda nel 1960 come socio e amministratore delegato dopo studi manageriali a Bruxelles. Sotto la sua guida, il caseificio di Wasserburg am Inn si trasformò da realtà regionale a gruppo internazionale, aprendo la prima filiale estera in Giappone nel 1977 e consolidando la presenza in Europa, Asia e America con numerose altre filiali, tra cui quella italiana. La propensione all’innovazione, unita a un forte senso di responsabilità verso i dipendenti, hanno caratterizzato per decenni il suo stile di leadership e la cultura aziendale.
“Con la sua personalità carismatica e il suo modo di fare affidabile, sapeva conquistare le persone – ricorda l’azienda in una nota –. Così, nel corso degli anni, nacquero amicizie profonde in tutti i continenti, sia sul piano professionale che personale. Ovunque andasse, veniva accolto con rispetto, fiducia e sincera stima”.
UN RIFERIMENTO PER L’INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA EUROPEA
Nel corso della sua carriera, Toni Meggle ha ricoperto numerosi incarichi di rappresentanza all’interno del settore lattiero-caseario tedesco ed europeo. È stato presidente di ASSILEC, l’associazione che riunisce le organizzazioni nazionali dell’industria lattiero-casearia dell’Unione Europea, e vicepresidente della European Dairy Association (EDA), contribuendo all’armonizzazione della politica lattiera comunitaria.
In Germania ha guidato per molti anni la Deutscher Milchindustrie-Verband (MIV), di cui è poi divenuto presidente onorario, e ha ricoperto il ruolo di vicepresidente della Bundesvereinigung der Deutschen Ernährungsindustrie (BVE), la federazione dell’industria alimentare tedesca.
IMPEGNO E CONTINUITÀ
Legato alla sua terra d’origine, la Baviera, Toni Meggle è stato attivo anche nella rappresentanza industriale regionale, ricevendo il titolo di senatore onorario della Vereinigung der Bayerischen Wirtschaft per i meriti imprenditoriali. Nel 2019 ha trasferito il gruppo nella Fondazione Toni Meggle, istituita per garantire la continuità dell’impresa familiare e la tutela dei posti di lavoro. Insieme alla moglie Marina ha sostenuto nel tempo numerosi progetti sociali e culturali, animato dalla convinzione che successo economico e responsabilità sociale siano strettamente connessi.
Decorato con la Croce al Merito di Prima Classe della Repubblica Federale di Germania e con l’Ordine al Merito della Baviera, Toni Meggle lascia un’eredità profonda nel mondo dell’industria lattiero-casearia europea. Sarà ora la moglie Marina a portare avanti l’eredità di Toni Meggle nel segno della responsabilità imprenditoriale che lo ha sempre contraddistinto.
