Walmart-retailer

Walmart annuncia il passaggio al Nasdaq

Terzo trimestre in crescita, con ricavi a 179,5 miliardi di dollari (+5,8%), boom dell’e-commerce (+27%) e upgrade delle stime 2026. Il colosso mondiale del retail prepara il trasferimento della quotazione, dal 9 dicembre prossimo, per rafforzare il focus hi-tech
Walmart-retailer

Walmart archivia un terzo trimestre in significativa crescita, con ricavi a 179,5 miliardi di dollari, +5,8% anno su anno (+6% a valuta costante). Le vendite comparabili negli Stati Uniti avanzano del 4,5%, con progressi in tutte le categorie merceologiche.

Il motore principale resta l’e-commerce, in aumento del 27% a livello globale, trainato da servizi di ritiro e consegna e dal marketplace. Forte anche la performance dell’advertising: il business pubblicitario globale cresce del 53%, con Walmart Connect in rialzo del 33% negli Usa. I ricavi da abbonamenti e altre linee aumentano del 9%.

L’EBITDA sale di due punti base, sostenuto dal mercato domestico, mentre l’utile operativo scende dello 0,2% per un onere non monetario legato ai compensi in azioni.

Per l’anno fiscale 2026 Walmart rivede al rialzo le guidance:

  • Crescita delle vendite nette dal 4,8% al 5,1%;
  • Crescita dell’utile operativo rettificato dal 4,8% al 5,5% (a valuta costante);
  • EPS rettificato atteso tra 2,58 e 2,63 dollari, includendo un impatto FX negativo tra 0,01 e 0,02 dollari.

Il Ceo Doug McMillon sottolinea come “l’e-commerce sia stato ancora una volta un punto di forza” e ribadisce la solidità della posizione competitiva del gruppo. McMillon ha inoltre ricordato il passaggio di testimone previsto per il primo febbraio 2026, quando John Furner diventerà nuovo Presidente e Ceo.

WALMART SI TRASFERISCE AL NASDAQ

Il colosso mondiale del retail ha annunciato che dal 9 dicembre 2025 le sue azioni ordinarie saranno quotate sul Nasdaq Global Select Market, mantenendo il ticker WMT. Il trasferimento riguarda anche nove obbligazioni attualmente scambiate alla NYSE.

La scelta, spiega Walmart, riflette la convergenza con i valori del Nasdaq: innovazione tecnologica, customer value e ridefinizione dei modelli di settore. Il Cfo John David Rainey rimarca come l’azienda stia “definendo un nuovo standard per il retail omnicanale, integrando automazione e intelligenza artificiale” e come il passaggio al Nasdaq supporti la strategia di lungo periodo.

© Riproduzione riservata