Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
IL FIOR DI SALE DI CAMARGUE PROTAGONISTA DI “SA DI SALE! LA SFIDA” DI CIS

IL FIOR DI SALE DI CAMARGUE PROTAGONISTA DI “SA DI SALE! LA SFIDA” DI CIS

sponsored
Condimenti
timer 3 min.
6 Giugno 2022
share
La sfida per votare il menu migliore a base di Fior di Sale, a firma di Compagnia Italiana Sali, non poteva che avere due vincitori, uno scelto dal pubblico in sala e uno da quello on line
IL FIOR DI SALE DI CAMARGUE PROTAGONISTA DI “SA DI SALE! LA SFIDA” DI CIS

Metti due fratelli, entrambi chef, con la passione innata per la cucina, un ingrediente speciale – il Fior di Sale di Camargue – una scuola di cucina tra le più conosciute a Milano, e il gioco è fatto. Perché è stato proprio un gioco il cooking contest organizzato da Compagnia Italiana Sali e trasmesso lo scorso 11 maggio in streaming sul sito sadisale.it per far conoscere, attraverso la maestria dei due fratelli Lebano, le mille virtù di questi cristalli purissimi di sale.

IL CONTEST

La cornice era quella della Scuola di Cucina Teatro 7, nel cuore del quartiere Isola a Milano, alla presenza di un pubblico di appassionati di buona cucina ma con tanti spettatori anche on line: a sfidarsi ai fornelli due Chef, astri nascenti della cucina italiana, Vincenzo e Antonio Lebano, entrambi Executive Chef rispettivamente di Ristorante e Terrazza Gallia di Milano, dove offrono quotidianamente ai clienti un’esperienza di ristorazione unica, fatta di tradizione e innovazione con una particolare attenzione alla scelta delle materie prime. Come, appunto, il Fior di Sale di Camargue, un sale prezioso che si cristallizza naturalmente sulla superficie delle acque e viene raccolto a mano fin dall’antichità secondo una tradizione consolidata da generazioni, mantenendo inalterate tutte le sue caratteristiche organolettiche. Un ingrediente molto versatile in cucina, che ben si presta ad essere utilizzato in tutti i tipi di piatti, in cottura e a crudo, per ricette dolci e salate. A dimostrazione di questa grande versatilità, i due Chef, guidati dalla bravissima Marta Perego, giornalista e conduttrice televisiva, si sono sfidati nella realizzazione di due menu da tre portate ciascuno. Ingrediente principale, ovviamente, il Fior di Sale.

DALL’ANTIPASTO AL DOLCE

Vincenzo e Antonio hanno saputo stupire ospiti e pubblico a casa con ricette tipiche della tradizione italiana, riviste con un tocco di creatività – frutto dell’esperienza maturata in anni di lavoro nelle cucine di grandi ristoranti sia in Italia che all’estero – realizzate con ingredienti di stagione e arricchite dai soffici cristalli di sale. Il menu di Vincenzo proponeva insalata di verdure condita con un dressing alla frutta secca e olio extravergine; riccioli di pasta di Gragnano con ricci di mare ed emulsione di foglie verdi e, per dessert, cremoso alla ricotta e limone con zuppetta di fragole e pomodori. Per Antonio, invece, ricotta mantecata con “il Caviale” del Sale – come viene anche chiamato il Fior di Sale – crudité di verdure e verdure cotte in conserva; spaghetti con alici, zafferano e pane atturrato; frutta tagliata a pezzi e cioccolato. Durante la preparazione dei piatti, i due Chef, guidati dalle domande di Marta, hanno raccontato e spiegato al pubblico storia, curiosità e proprietà di questo pregiato ingrediente.

UN DOPPIO VERDETTO

Al termine del contest il pubblico ha decretato che i vincitori fossero due: gli ospiti in sala hanno, infatti, giudicato “sacerdote del gusto” Antonio, mentre gli spettatori on line hanno dato la loro preferenza al menu di Vincenzo.

Per quanti volessero vedere la sfida e conoscere più da vicino il Fior di Sale di Camargue, il video del contest è disponibile sul sito sadisale.it

Content offered by
Compagnia Italiana Sali
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Chef LebanoFior di saleFior di sale di Camargue

Altro in Condimenti

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi