Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
La Molisana: sostenibilità a tuttotondo

La Molisana: sostenibilità a tuttotondo

sponsored
Pasta
timer 3 min.
2 Settembre 2022
share
Il biennio 2021-2022 è stato decisivo per l’azienda, che ha pubblicato il primo bilancio di sostenibilità, realizzato il pack in carta per il mercato domestico, riducendo il consumo di plastica del 50% rispetto all’anno precedente e siglato il programma Impatto Zero di Lifegate per compensare totalmente le emissioni sostenendo azioni di tutela delle foreste in Madagascar, Brasile e Parco del Ticino. Infine, la collaborazione con il campione olimpico Jacobs
La Molisana: sostenibilità a tuttotondo

La Molisana ha scelto la convergenza strategica tra produttori agricoli, molino e pastificio per gestire l‘intera filiera di produzione in un circolo virtuoso e sostenibile e per valorizzare gli asset unici del Molise. In questa regione incontaminata La Molisana gode del privilegio di produrre a 730 metri di altezza dove l’aria di montagna è un alleato prezioso per la conservazione in purezza del grano duro.

LA SOSTENIBILITÀ DAL CHICCO DI GRANO ALLA TAVOLA

Nel 2022 ricorrono i suoi primi 110 anni di storia, iniziati con un pastificio artigianale per poi arrivare a diventare oggi il 4° player nel mercato della pasta secca di semola e co-leader in quello della pasta integrale. La pasta è un alimento semplice fatto solo con due ingredienti. L’acqua con cui La Molisana impasta la semola è captata nel parco del Matese, a 1.850 metri, iposodica e con caratteristiche oligominerali. Il grano duro è coltivato solo nelle regioni del Centro-Sud (Molise, Marche, Puglia, Lazio e Abruzzo) da 1.500 agricoltori della filiera attraverso pratiche agricole sostenibili. Il grano raccolto è trasportato al Molino dove viene analizzato, sanificato con il metodo della decorticazione a pietra ed infine trasformato in semola, che ogni giorno è trasportata al pastificio a 500m di distanza. Il risultato finale è una pasta ruvida e tenace, trafilata al bronzo e dall’eccellente tenuta in cottura. Oltre 100 formati tra cui spiccano alcune innovazioni come Spaghetto Quadrato, Farfalla Rigata, Trighetto e Rigacuore che hanno decretato La Molisana una delle aziende più dinamiche sia nel canale retail che in quello del fuori casa.

la molisana pastificio

“L’innovazione nella famiglia in cui sono cresciuta è una forma mentis che imprime ogni campo del pensiero e dell’azione. – afferma Rossella Ferro, Direttore Marketing e Comunicazione La Molisana -. Non è soltanto o semplicemente innovazione tecnologica, ma è una spinta evolutiva che riguarda il prodotto, il processo, la comunicazione, le competenze”.

TRADIZIONE D’ECCELLENZA

Oggi l’azienda è il quarto pastificio italiano nel mercato della pasta di semola secca e co-leader nel segmento delle paste integrali, esporta in oltre 70 paesi del Mondo e il suo fatturato nel 2021 si è attestato su poco meno di 200.000.000 €.  Dal 2011 oltre 90 milioni di euro sono stati investimenti in tecnologie avanzate per efficientare la produzione, ridurre gli impatti sull’ambiente e innalzare i livelli di sicurezza alimentare. 10 linee produttive con una capacità di pastificazione di 600t/h tonnellate giornaliere, 15 linee di confezionamento, una piattaforma logistica molto evoluta e 2 trigeneratori e una caldaia a vapore per l’autoproduzione di energia.

Uno spirito tenace che ha attraversato quattro generazioni e oggi trova espressione nel volto di Marcel Jacobs, campione olimpico con cui l’azienda collabora.
“Da sempre vicina al mondo sportivo La Molisana ha scelto di verticalizzare sull’atletica, una disciplina lontana dai clamori e dagli scandali del calcio, associata al sacrificio, uno sport senza scorciatoie, in cui non esiste mediazione arbitrale che possa essere pilotata, o una protettiva dimensione di «squadra» – continua Ferro -. Come altre discipline soliste è l’essenza della sfida con sé stessi e della fiducia nel proprio team. Tenacia rigore pazienza dedizione sogno. Marcel come La Molisana”.

La Molisana
Content offered by
La Molisana
Vai al sito
© Riproduzione riservata
La MolisanaRossella ferro La Molisanasostenibilità La Molisana

Altro in Pasta

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi