Riccardo Ceriani di Promocredit in un supermercato. Scaffali di pasta e sughi. Veesion previene furti.

Veesion: prevenire (il furto) è meglio che curare

Food ha visitato un punto vendita Carrefour che ha implementato la tecnologia di Veesion per contrastare le differenze inventariali
Riccardo Ceriani di Promocredit in un supermercato. Scaffali di pasta e sughi. Veesion previene furti.

Le smart camera, e più in generale le tecnologie basate sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale, sono le prime alleate nella lotta alle differenze inventariali causate in Gdo. È il caso di Veesion, che può rilevare i furti in tempo reale. “Questo tipo di tecnologia – chiarisce Assia El Krez, Responsabile commerciale Italia Veesion utilizza sensori e algoritmi di intelligenza artificiale per monitorare il business e identificare eventuali movimenti non autorizzati delle merci. Veesion aiuta a prevenire il furto e a ridurre le differenze inventariali”.

I PARTNER DELLA GDO

Da Veesion fanno sapere di aver già ‘equipaggiato’ oltre 2.000 negozi in più di 20 paesi. In Italia i punti vendita coperti dal software sono circa 200 tra farmacie, negozi di cosmetici e supermercati. “L’obiettivo è di arrivare ad attrezzare 600 punti vendita entro il 2023 – fa sapere Clara D’Angelo, Marketing assistant Italy Veesion –. Nel Bel Paese collaboriamo con punti vendita in franchising di Carrefour (a oggi oltre 100 supermercati Carrefour Express e Carrefour Market adottano la soluzione Veesion, ndr), MD, Conad, Sigma, Crai, Decò, Tigre e Todis.

IL SOFTWARE: COME SI INTEGRA NEL PDV

Ma come funziona all’atto pratico la tecnologia Veesion? Per scoprirlo ci siamo recati nel Carrefour Express di viale Coni Zugna 63, a Milano, amministrato da Riccardo Ceriani della Promocredit. “Purtroppo, i furti fanno parte della quotidianità di un supermercato – riflette Ceriani –. E non parliamo solamente di criminali ‘professionisti’, i ladri più numerosi sono spesso gli insospettabili: uomini e donne di tutte le età ed estrazione sociale; dalla gioventù che ruba per ‘passatempo’ alle persone anziane mosse da sentimenti come insoddisfazione e rivalsa, passando per i cleptomani e per il personale ‘infedele’.

In un supermercato di vicinato come nel nostro caso (un pdv di 190 mq, ndr), che serve una clientela prevalentemente composta da residenti di quartiere e lavoratori di zona, siamo arrivati a contare intorno ai 50mila euro di differenze inventariali su un fatturato di circa 1,7 milioni: a quel punto abbiamo capito che il sistema di videosorveglianza non era più sufficiente e siamo corsi ai ripari installando il software Veesion, che, applicandosi all’infrastruttura esistente, monitora i comportamenti sospetti e invia alert in tempo reale tramite un un’interfaccia semplificata a disposizione di tutti gli operatori di negozio. Già nel primo anno di adozione del software abbiamo ridotto l’incidenza dei furti di circa 20mila euro”.

© Riproduzione riservata