Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Inalpi ritira per il terzo anno il riconoscimento welcome Unhcr

Inalpi ritira per il terzo anno il riconoscimento welcome Unhcr

sponsored
FOOD SOCIAL IMPACT
timer 2 min.
20 Luglio 2023
share
L'azienda è impegnata in un lavoro equo e inclusivo con progetti ad hoc che favoriscono l'integrazione sociale
Inalpi ritira per il terzo anno il riconoscimento welcome Unhcr

Sono 167 le aziende che hanno favorito, per l’anno 2022, l’inserimento nel mercato del lavoro di quasi 9.300 rifugiati e tra queste realtà, rappresentative dell’intero stivale, anche Inalpi SpA che ha avuto il riconoscimento “Welcome. Working for Refugee Integration” organizzato da UNHCR – Agenzia ONU per i Rifugiati.

Questo il terzo anno in cui Inalpi riceve il riconoscimento per l’impegno concretamente realizzato nell’ambito di progetti di inclusione lavorativa – in collaborazione con l’associazione Papa Giovanni XXIII – che ha condotto nel solo 2022 all’inserimento di 13 nuove persone richiedenti o beneficiarie di protezione.

“Siamo onorati che il nostro lavoro abbia suscitato l’interesse dell’Alto Commissariato della Nazioni Unite per i Rifugiati, che ci ha voluti premiare con un riconoscimento che conferisce ulteriore valore al nostro impegno per la costruzione di un sistema che sia sempre più equo, inclusivo e sostenibile” – dichiara Ambrogio Invernizzi, presidente Inalpi SpA – “Ma i progetti che abbiamo pianificato per questo quinquennio 2021-2025, e che stiamo portando avanti, mostrano come per Inalpi il tema della crescita lavorativa sia un elemento fondamentale nello sviluppo del nostro territorio. Vogliamo porre attenzione alle necessità di tutti, dalla crescita lavorativa dei giovani, come abbia fatto con InLab – il centro R&D Inalpi dove – in poco più di 18 mesi siamo passati da 9 a 30 dipendenti tutti al di sotto dei 30 anni, ad ogni altro ambito. Siamo fieri di ricordare che dal 2010, anno nel quale è nata la filiera corta e controllata del latte, i dipendenti del Gruppo siano passati da 40 addetti ai quasi 400 di oggi a cui vanno aggiunti i circa 300 conferitori. Stiamo portando avanti un percorso di squadra per supportare e creare le professionalità del nostro settore, perché pensiamo che il lavoro non sia solo sinonimo di ricchezza ma anche di dignità, crescita e possibilità di progettare per tutti”.

Inalpi
Content offered by
Inalpi
Vai al sito
© Riproduzione riservata
lavoro inclusivoWelcome Working for Refugee Integration

Altro in FOOD SOCIAL IMPACT

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi