Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • TuttoFood 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • DAZI 2025
  • Marca 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Bragagnolo, i signori della pasta

Bragagnolo, i signori della pasta

sponsored
REPORTAGE
timer 4 min.
11 Marzo 2024
share
Una passione che si tramanda da quattro generazioni nel segno dell’innovazione e della qualità. L’ultima novità è il lancio della linea premium Pastificio Bragagnolo
Bragagnolo, i signori della pasta

Alla fine del 1800 Emanuele Bragagnolo, impresario edile di Castelfranco Veneto, durante un viaggio in Campania, nella patria della pasta, rimase a tal punto incantato dalle file di maccheroni stesi ad asciugare all’aria, che di ritorno a casa decise di aprire un piccolo laboratorio artigianale nel bel mezzo della campagna veneta e di diventare pastaio.

Fu l’inizio della storia di Pasta Zara, azienda che oggi fattura oltre 300 milioni di euro ed esporta la sua pasta in 106 paesi. A condurre l’impresa, oggi, è Furio Bragagnolo, protagonista di un’importante operazione di rilancio del brand Pastificio Bragagnolo nella fascia premium del mercato, che nasce dal desiderio di rendere omaggio alle proprie origini e allo stesso tempo di continuare il filone innovativo che caratterizza la tradizione di famiglia. La capacità di vedere lontano è, infatti, la caratteristica distintiva che accompagna il nome Bragagnolo da ben quattro generazioni, guidandolo attraverso epoche di cambiamenti e sfide.

“Mio nonno Umberto – racconta Furio Bragagnolo, Presidente Pasta Zara – fu l’artefice del passaggio dell’attività da artigianale a industriale. Fondò inizialmente il Pastificio Elettrico Bragagnolo, simbolo della modernità dell’epoca, e successivamente aprì nel 1932 un secondo stabilimento a Zara, in Dalmazia, che allora era italiana. Prima le bombe durante la Seconda guerra mondiale, poi la furia di Tito portarono alla chiusura di questo pastificio. Successivamente, negli anni Sessanta, mio padre Franco spostò lo stabilimento nella sede attuale a Riese Pio X cambiando il nome dell’azienda in Pasta Zara, in ricordo del passato, e iniziò a esportare la sua pasta in tutto il mondo”.

PASTIFICIO BRAGAGNOLO, LA LINEA PREMIUM ORGOGLIO DI PASTA ZARA

L’abilità di guardare oltre l’orizzonte mantenendo sempre vivo il legame con le proprie origini ha portato Furio Bragagnolo ad abbracciare una nuova sfida: il lancio della linea premium a marchio Pastificio Bragagnolo, ispirata proprio al fondatore. “Parliamo di un’eccellenza nel mondo della pasta di semola, che nasce dalla selezione delle migliori materie prime tutte 100% italiane, provenienti da coltivazioni controllate per riuscire a garantire un prodotto a zero residui di glifosato e con il 50% in meno di agrofarmaci. Inoltre, durante la macina il fornitore deve usare un tipo di decorticazione diverso per non stressare i grani. Dopodiché la semola viene consegnata al nostro pastificio dove si rispettano elevati standard qualitativi nelle fasi di lavorazione e confezionamento finalizzate a ottenere una pasta di qualità superiore, ricca di proteine, amminoacidi e antiossidanti”, racconta Furio Bragagnolo.

In questa ottica, a partire dall’anno scorso è stato fatto un revamping delle linee di lavorazione e sono state introdotte nuove linee di confezionamento per supportare l’utilizzo di packaging più performanti per il mercato. Pastificio Bragagnolo segue i metodi di produzione tradizionali nel rispetto dei giusti tempi per far riscoprire il sapore, il gusto e la fragranza della semola di grano duro. “Seguiamo ogni momento della produzione della nostra pasta e dopo un’accurata selezione del grano, misceliamo la semola con l’acqua proveniente dalle vicine Dolomiti. L’impasto attraversa poi le trafile conferendo la giusta ruvidità e la porosità. Dopo aver rispettato i corretti e graduali tempi di asciugatura, la pasta Bragagnolo è pronta per essere confezionata nei nostri originalissimi packaging”.

Fase di essiccazione della pasta Bragnagnolo
1/3
Dopo il confezionamento, il prodotto è pronto per essere stoccato
2/3
A sinistra, il Presidente Furio Bragagnolo, e a destra Luca Osellame, Direttore di stabilimento
3/3

Leggi l’intero reportage su Food Marzo 2024, con approfondimenti su:

  • Le linee premium dell’azienda
  • Gli investimenti in ottica green
  • L’intervista al Presidente Furio Bragagnolo
© Riproduzione riservata
Furio BragagnoloPasta ZaraPastificio Bragagnolo

Altro in Pasta

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi