Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
L’economia circolare? Un acceleratore di business

L’economia circolare? Un acceleratore di business

sponsored
FOOD SOCIAL IMPACT
timer 3 min.
22 Novembre 2024
share
Interviene Federica Ravaioli, la nuova Direttrice Generale di Herambiente Servizi Industriali, leader italiano nei servizi ambientali alle imprese
L’economia circolare? Un acceleratore di business

Federica Ravaioli, nata a Bologna 45 anni fa e laureata in Ingegneria Ambientale, è la nuova Direttrice generale Herambiente Servizi Industriali (Hasi). Al culmine di un percorso professionale di quasi vent’anni all’interno di Herambiente (Gruppo Hera) nell’ambito della gestione degli impianti, è stata scelta per il vertice della controllata, primo operatore nazionale nei servizi ambientali alle imprese. Ravaioli sale alla guida Hasi in un momento clou per quanto riguarda le politiche ambientali, chiamate alla prova della concretezza, rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione e ai target di circolarità indicati dalla Commissione Europea.  

Negli ultimi mesi, si è discusso a lungo in merito all’eccessivo rigore delle politiche ambientali europee, arrivando addirittura a mettere in discussione il Green Deal. La sfida verso la sostenibilità sta attraversando un momento di stallo?

Tutt’altro. Anche dopo il recente rinnovo della Commissione, il Green Deal mi sembra vivo e vegeto: non vedo dubbi sull’effettiva volontà di procedere nel cammino già tracciato.

Esiste ancora un reale interesse da parte delle imprese verso i temi dell’economia circolare?

Certamente e con una maturazione importante. Tutti ormai comprendono che gli investimenti in sostenibilità sono parte integrante della catena del valore. Non sono dunque solo un obbligo normativo e un atto di responsabilità, ma soprattutto un acceleratore di business. Su questo contribuisce anche il rinnovato quadro normativo comunitario, con misure come, ad esempio, la Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd), che prevede obblighi di rendicontazioni e tracciabilità, che coinvolgono tutte le catene di fornitura. Dunque, la certezza di rifiuti industriali gestiti con trasparenza, nel pieno rispetto della legge e portati al massimo livello di recupero, significa spesso una carta in più da giocare nel proprio business.

Hasi è pronta a sostenere i suoi clienti in questa sfida?

Lo stiamo già facendo sfruttando tre leve fondamentali. Innanzitutto, una base impiantistica di circa cento piattaforme, che consente di trattare ogni tipologia di rifiuto. In secondo luogo con un approccio consulenziale che entra nei processi dei clienti per ridurne i rifiuti all’origine, massimizzarne il recupero e ottimizzarne i costi di gestione. Infine, con un supporto completo sulla reportistica, proprio per fornire al cliente strumenti utili alle sue certificazioni di sostenibilità.

Il Gruppo Herambiente tratta sette milioni di tonnellate di rifiuti all’anno, fa parte di una multiutility di circa diecimila dipendenti: non è una dimensione che può intimorire una Pmi cliente?

Proprio la nostra struttura e la dimensione di Gruppo ci consentono un doppio pedale. Da un lato, riusciamo a servire grandi realtà multipiattaforma su tutto il territorio nazionale, ponendoci come one-stop-shop. Dall’altro, anche grazie alle numerose società controllate da Hasi sul territorio riusciamo a offrire un servizio estremamente personalizzato e flessibile. Peraltro, introducendo una vasta gamma di servizi, che comprendono, oltre al global waste management, anche pronto intervento ambientale, decommissioning o bonifiche, ad esempio.

Quali direzioni di sviluppo intraprenderà Hasi nel prossimo futuro?

Proseguirà certamente la politica di acquisizione di realtà locali in grado di allargare ulteriormente il nostro perimetro geografico e di servizio. Dall’altra parte, abbiamo in programma diversi interventi di revamping sulla rete impiantistica attuale. È poi sicuramente di grande rilievo il progressivo allargamento di Herambiente a filiere di recupero innovative, come le plastiche rigide, con lo stabilimento in costruzione a Modena, o la fibra di carbonio con il polo di rigenerazione già attivo a Imola.

GUARDA IL VIDEO
HERAmbiente
Content offered by
HERAmbiente
Vai al sito
© Riproduzione riservata
ambienteGreen DealHerambienteRavaioli

Altro in FOOD SOCIAL IMPACT

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi