TuttoFood 2025: il successo del sistema-Italia

Al via la prima edizione della fiera di riferimento dell’agroalimentare italiano nata dall'accordo tra Fiere di Parma, Fiera Milano e Fiere Colonia
TuttoFood 2025: il successo del sistema-Italia

Ha aperto i battenti questa mattina l’edizione 2025 di TuttoFood Milano, frutto di un nuovo modello di sistema al servizio del settore agroalimentare italiano e internazionale. L’edizione, la prima nata dall’accordo tra Fiere di Parma, Fiera Milano e Fiere Colonia, si svolge fino all’8 maggio e vede la partecipazione di esponenti istituzionali e attori chiave del settore. Un aspetto centrale è l’integrazione tra TuttoFood e Cibus, mirata a valorizzare i territori e supportare la competitività globale.

TUTTOFOOD E CIBUS: UN NUOVO MODELLO DI SISTEMA

L’accordo tra Fiere di Parma, Fiera Milano e Fiere Colonia è stato uno dei temi principali degli interventi inaugurali. Franco Mosconi, Presidente di Fiere di Parma, ha evidenziato come questa collaborazione accentui la proiezione internazionale della piattaforma. Carlo Bonomi, presidente di Fiera Milano, ha definito TuttoFood una manifestazione rilevante per Fiera Milano e per il comparto agroalimentare, sottolineando il ruolo della piattaforma fieristica come motore di crescita, innovazione e visibilità internazionale. Antonio Cellie, Ad di Fiere di Parma, ha descritto l’evento come dimostrazione di un “successo di sistema”, frutto della visione degli azionisti, del supporto governativo tramite Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, della partecipazione della filiera e delle imprese, e della partnership decennale con Colonia. La collaborazione biennale tra Parma e Colonia copre 350.000 mq netti con quasi 15.000 imprese.

SUPPORTO ISTITUZIONALE E OBIETTIVI EXPORT

L’inaugurazione ha visto la partecipazione del Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha definito il settore agroalimentare italiano “un sistema strutturato con export in crescita, attivo sia nei mercati tradizionali sia in quelli emergenti”. Il ministro ha sottolineato come l’unione dei sistemi fieristici di Parma e Milano supporti i prodotti di qualità italiani nell’approcciare i molti buyer presenti.

TuttoFood 2025

Matteo Zoppas, Presidente Ice, ha ribadito l’obiettivo di incrementare il valore dell’export agroalimentare italiano da 69 a 100 miliardi di euro in tempi brevi. Ha notato che, dal 2019, l’export italiano è cresciuto del 30% nonostante il contesto internazionale.

I NUMERI DI TUTTOFOOD 2025

L’edizione 2025 di TuttoFood presenta cifre significative:

  • 4.200 brand espositori, di cui il 75% italiani e il 25% da 70 paesi;
  • 3.000 top buyer accreditati da 100 paesi, supportati dal buyers program sviluppato con Ice-Agenzia;
  • 80.000 mq netti di superficie espositiva (quasi il doppio dei 50.000 mq delle edizioni precedenti), su 150.000 mq totali;
  • Dieci padiglioni;
  • Sette aree tematiche;
  • 90.000 visitatori attesi;
  • 47 convegni ufficiali, oltre a quello inaugurale;
  • Tre Awards Ceremony.

PROSSIME EDIZIONI

A partire dal 2026 (11-14 maggio), le edizioni di TuttoFood si terranno negli anni pari alternandosi negli anni dispari con Cibus e Anuga di Colonia.

© Riproduzione riservata