Italian Food Awards Usa 2025: ecco i vincitori

L’Italia protagonista al Summer Fancy Food Show 2025 con il Padiglione nazionale più grande e una nuova edizione degli Italian Food Awards Usa: alla scoperta dei prodotti premiati per ogni categoria
Italian Food Awards Usa 2025: ecco i vincitori

L’Italia è la grande protagonista del Summer Fancy Food Show al Javits Convention Center di New York con l’onore di essere nominata Country Partner per l’edizione 2025. Il Padiglione Italia, tra i più ampi dell’area internazionale con circa 350 stand su due piani, presenta il meglio del Made in Italy agroalimentare sotto il claim ‘The Extraordinary Italian Taste‘.

In questo contesto, Italianfood.net, il brand internazionale di Gruppo Food, ha organizzato la settima edizione degli Italian Food Awards Usa, dedicati ai prodotti f&b italiani più innovativi lanciati negli ultimi due anni.

Gli Italian Food Awards Usa puntano a indicare ai player americani del retail e del food service il valore autentico dell’industria alimentare tricolore. Un’iniziativa tanto più significativa in quanto la cucina italiana è stata recentemente inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco.

I NUMERI DELL’EXPORT DI F&B ITALIANO NEGLI USA

Di fatto, l’agroalimentare italiano sta vivendo negli Stati Uniti un momento positivo: nel 2024 le esportazioni hanno raggiunto quota 8,6 miliardi di dollari, in crescita del 17% rispetto al 2023. Il trend positivo prosegue anche nel 2025, con un incremento ulteriore del 14% registrato tra gennaio e aprile.

Il vino, in particolare, ha mostrato un’accelerazione significativa, con una crescita del 14% nei primi quattro mesi del 2025, dopo il +6,5% messo a segno nel 2024. Tuttavia, non mancano segnali di potenziale criticità: alcuni dati – sebbene ancora da confermare – indicano un possibile calo in valore e in volume. A pesare sono soprattutto le incertezze legate al tema dei dazi, che stanno determinando uno scollamento tra sell in e sell out, con effetti diretti sulle scelte strategiche di medio-lungo periodo da parte delle imprese italiane.

Guardando ai singoli comparti, il riso ha perso 21 punti percentuali nel 2024 ma ha già recuperato 9 punti da inizio anno ad aprile 2025. Decisamente più instabile l’andamento della birra: nonostante la crescita del 17% nel 2024, il prodotto ha segnato un brusco calo del 37% nel primo quadrimestre dell’anno in corso. In generale, l’agroalimentare italiano ha chiuso il 2024 con un +4,7%, cui si somma un’ulteriore crescita del 3,8% tra gennaio e aprile 2025. Anche in questo caso, sarà fondamentale monitorare l’effettivo allineamento tra acquisti e consumi per valutare l’impatto reale sul mercato americano, tenendo conto anche delle politiche di magazzino adottate dai buyer statunitensi.

LA PREMIAZIONE

La cerimonia di premiazione degli Italian Food Awards si è aperta con i saluti di Bill Lynch, Presidente della Specialty Food Association, cui ha seguito l’analisi sull’andamento del f&b italiano negli Usa di Patrick R. Dougherty, Senior Director SMB di NIQ.

Il team editoriale di Gruppo Food ha inoltre conferito tre premi speciali:

  • Packaging: Acetum
  • Innovation: ParmaFood Group
  • Convenience: Conserve Italia

ITALIAN FOOD AWARDS 2025: I VINCITORI

I 42 prodotti nominati sono stati suddivisi per la fase finale nelle seguenti categorie: Aperitif & Beverage; Deli; Oils & Condiments; Pasta, Pizza & Baking Ingredients; Preserves & Sauces; Sweets.

I vincitori dell’edizione 2025 degli Italian Food Awards Usa sono:

APERITIF & BEVERAGE

La Galvanina

Organic Mocktail

Delizia

Sacco Poche

Pietro Coricelli

Olio Extra Vergine di Oliva 100% Italiano Casa Coricelli

Molino Dallagiovanna

Uniqua Viola – Purple Edition

PRESERVES & SAUCES

Agritalia

Organic Tomato & Ricotta Cheese Pasta Sauce

SWEETS

Emilia Foods

Lemon Gelato Sunburst

© Riproduzione riservata