Crai chiude il 2024 con 3,1 miliardi di euro di giro d’affari

Il gruppo Gdo sta consolidando la strategia CraiFutura tra investimenti, integrazioni e nuova governance per la crescita
Crai chiude il 2024 con 3,1 miliardi di euro di giro d’affari

Crai ha chiuso l’esercizio 2024 con un giro d’affari di 3,1 miliardi di euro: un dato in linea con gli obiettivi stabiliti dal piano strategico “CraiFutura”, un’iniziativa avviata nel 2022. Il piano si propone di trasformare il gruppo in un’organizzazione integrata e efficiente, in grado di valorizzare la connessione con i territori di operatività.

GLI INVESTIMENTI PER LO SVILUPPO

Il gruppo ha confermato un piano di investimenti pari a 150 milioni di euro. Gli investimenti si focalizzano sull’innovazione del modello distributivo, con l’obiettivo di migliorare la proposta commerciale attraverso l’evoluzione del format di prossimità, indirizzato in particolare alle aree rurali e turistiche. I primi dati sull’implementazione del nuovo modello commerciale mostrano una crescita superiore al 20%. Crai persegue inoltre una strategia di crescita attraverso modelli di concentrazione e sinergie tra le realtà del gruppo. Un esempio di questa strategia è l’integrazione tra il gruppo Fratelli Ibba e Codè Crai Ovest, che contribuisce a rafforzare la presenza nel Nord Ovest e a estendere la copertura territoriale, con nuove aperture anche nel centro di Torino.

ESPANSIONE NEL SUD ITALIA CON CRAI MEDITERRANEA

In Campania è stata creata Crai Mediterranea, un’entità che rappresenta un passo nel percorso di centralizzazione e sviluppo promosso dal gruppo. Il progetto nasce da una partnership con Michele Apuzzo, un imprenditore con esperienza nel settore che ha scelto di aderire al disegno del gruppo e al percorso delineato da CraiFutura. L’iniziativa prevede l’apertura di circa 40 punti vendita e mira a generare un fatturato stimato di 500 milioni di euro. Questa operazione rafforza la presenza dell’insegna nel Sud Italia e conferma l’orientamento del gruppo a presidiare il territorio tramite modelli imprenditoriali condivisi e integrati.

CRESCITA E SOLIDITÀ FINANZIARIA

La posizione di Crai Secom all’interno del sistema si è rafforzata, assumendo un ruolo centrale nella definizione delle strategie e nel coordinamento delle attività del gruppo. Ha realizzato un fatturato di 135 milioni di euro, registrando una crescita del 30% rispetto all’esercizio precedente. Questo risultato è stato raggiunto grazie alla centralizzazione di processi chiave, quali la gestione di categorie strategiche e l’internalizzazione di attività operative. L’EBITDA aggregato ha raggiunto gli 8 milioni di euro, a dimostrazione della solidità finanziaria e della gestione del gruppo.

CONFERMA DELLA GOVERNANCE

La traiettoria di crescita e consolidamento include la conferma dell’assetto di governance per il triennio 2025–2027. Giangiacomo Ibba, già Ad, ha assunto la carica di Presidente. La vice presidenza è stata affidata a Michele Apuzzo.

© Riproduzione riservata