Circana, il mercato europeo delle bevande si trasforma

Circana, il mercato europeo delle bevande si trasforma

Le cinque tendenze che riscrivono il settore: rivoluzione nel bicchiere tra innovazione, salute e social
Circana, il mercato europeo delle bevande si trasforma

Il mercato europeo del fuori casa delle bevande vale 157 miliardi di euro, ma dietro una stabilità apparente si nasconde una vera e propria rivoluzione. Mentre il consumo complessivo di bevande in bar e ristoranti si mantiene stabile a 50 miliardi di unità, i consumatori europei, in particolare i più giovani, stanno cambiando le loro preferenze, orientandosi verso prodotti che combinano gusto, benessere e appeal visivo, spesso ispirati dai trend di TikTok e del wellness. Ananda Roy, Senior Vice president of Global thought leadership and strategic insights di Circana, sottolinea come i marchi stiano abbattendo i confini tradizionali: “I marchi di alcolici si stanno espandendo in opzioni a basso e zero contenuto alcolico, mentre le bevande analcoliche si stanno spingendo negli spazi tradizionali degli alcolici“.

LE CINQUE TENDENZE CHE STANNO RISCRIVENDO IL MERCATO

Estate “sobria”: l’era del consumo consapevole

Il consumo di alcol sta scendendo: le consumazioni nei locali sono calate del -6% e le vendite al dettaglio sono diminuite del -1,7% a volume (-285 milioni di litri) e del -1,5% a valore (-un miliardo di euro) nell’ultimo anno. Aumentano invece le bevande analcoliche, con le vendite al dettaglio in crescita del 5,5% in valore (+4 miliardi di euro) e del 2,3% in volume (+1,5 miliardi di litri). La transizione è guidata anche dai cocktail ready-to-drink a base di superalcolici, che sono l’unica categoria alcolica in crescita, con un aumento del 6,5% (+145 milioni di euro).

“Soda smart”: meno zucchero, più benefici

L’Europa si sta orientando verso bevande gassate a ridotto contenuto di zucchero o con dolcificanti naturali come stevia, spesso arricchite con prebiotici o vitamine. Un numero crescente di persone monitora l’assunzione di zuccheri e il 41% degli europei si dichiara a favore di tasse sullo zucchero per incoraggiare scelte più sane.

L’innovazione è l’ingrediente segreto

Il 30% dei consumatori europei prova un nuovo marchio grazie all’innovazione. Nei sei mercati europei più grandi, i nuovi prodotti hanno contribuito a un incremento del 5,1% del valore totale delle vendite, con percentuali più alte nel Regno Unito (+7,0%), nei Paesi Bassi (+6,9%) e in Germania (+5,5%).

L’ascesa silenziosa degli energy drink

Nonostante siano consumati solo da un europeo su tre gli energy drink sono la categoria in più rapida crescita, con un aumento del +9% nelle consumazioni in ristoranti e bar, più del triplo rispetto alle bevande gassate. Anche le vendite al dettaglio crescono: negli ultimi 12 mesi, la spesa è aumentata del 7,7%, il numero di unità del 4,3% e il volume del 3,2%. L’accelerazione è evidente negli ultimi tre mesi, con un balzo del +13,3% a valore e del +7,1% a volume.

Responsabilità e “insperiences” guidano i brand

L’aumento delle esperienze a casa, come i kit per cocktail, sta creando nuove opportunità per i marchi. Le collaborazioni tra categorie diverse, come bevande proteiche e cocktail analcolici, stanno suscitando un crescente interesse nei consumatori, che cercano soluzioni innovative e personalizzate.

© Riproduzione riservata