Lactalis, 27 milioni di euro per il caseificio Mandara di Mondragone

Lactalis, 27 milioni di euro per il caseificio Mandara di Mondragone

Obiettivo: aumentare del +60% di produzione di Mozzarella di Bufala Dop entro il 2028
Lactalis, 27 milioni di euro per il caseificio Mandara di Mondragone

Il gruppo Lactalis ha annunciato un significativo piano di investimento per lo stabilimento di Mandara a Mondragone. L’intervento, pari a oltre 27 milioni di euro entro il 2028, è destinato all’ampliamento e alla modernizzazione del sito produttivo, storico punto di riferimento per la Mozzarella di Bufala Campana Dop.

L’iniziativa conferma l’impegno di Lactalis nel valorizzare le tradizioni casearie territoriali, puntando su innovazione e qualità. Lo stabilimento, fondato nel 1950 nell’area Dop della Mozzarella di Bufala, è oggetto di una profonda trasformazione strutturale per incrementare l’efficienza e le capacità operative.

Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo magazzino e di un nuovo caseificio. L’obiettivo primario è un consistente incremento produttivo di oltre il 60% entro il 2028: la produzione annua di mozzarella è infatti destinata a passare dalle attuali 6.000 a 10.000 tonnellate.

Questa nuova configurazione permetterà l’avvio di linee di produzione innovative, funzionali non solo all’aumento dei volumi ma anche allo sviluppo di nuovi prodotti, in linea con la strategia di crescita e diversificazione dell’offerta del Gruppo.

L’EXPORT COME MOTORE DI CRESCITA

Mandara si distingue nel panorama caseario per la sua forte vocazione all’export: circa il 50% della mozzarella di bufala prodotta nello stabilimento di Mondragone è destinato ai mercati esteri, superando significativamente la media di mercato che si attesta al 38,3% (fonte: Nomisma). Lo stabilimento produce Mozzarella di Bufala Campana DOP per i marchi Mandara, Vallelata e Galbani.

Attualmente, il sito si estende su 4.000 mq e impiega un personale che varia da 85 persone nei mesi invernali a 130 persone nel periodo estivo, per far fronte al picco stagionale della domanda.

Michele Fochi, General manager di Castelli & Ambrosi, ha sottolineato: “Siamo un gruppo che valorizza le produzioni locali. Le nostre aziende mantengono vive le tradizioni nel pieno rispetto dei disciplinari, e possono al contempo beneficiare della forza di investimento e della rete globale di vendita di Lactalis: Mandara oggi rappresenta un’eccellenza del settore caseario, e vogliamo renderla sempre più protagonista nei mercati nazionali e internazionali

L’IMPATTO DI LACTALIS IN CAMPANIA

Lactalis rafforza così la sua presenza in Campania, dove è attiva con due stabilimenti: Mandara a Mondragone e Latte Berna a Piana di Monte Verna. L’impatto economico complessivo del gruppo nella regione è stimato in 200 milioni di euro (fonte: The European House – Ambrosetti, 2023), con un coinvolgimento di 240 dipendenti e 330 fornitori.

© Riproduzione riservata