Hub logistico Conapi per lo stoccaggio del miele. Vista aerea dello stabilimento, fiume, colline verdi e pannelli solari.

Conapi, un nuovo Hub logistico per lo stoccaggio del miele

Il Consorzio Nazionale Apicoltori inaugura a Monterenzio il nuovo hub logistico da 2.500 mq, triplicando la capacità di stoccaggio del miele. Un investimento da 5 milioni di euro che rafforza la filiera apistica
Hub logistico Conapi per lo stoccaggio del miele. Vista aerea dello stabilimento, fiume, colline verdi e pannelli solari.

Taglio del nastro per la nuova infrastruttura strategica di Conapi. Si tratta del nuovo hub logistico di 2.500 mq che sorge nella sede storica del Consorzio, a Monterenzio, località dell’Appennino bolognese. Presenti alla cerimonia d’inaugurazione di venerdì 3 ottobre, il Sindaco di Monterenzio, Davide Lelli, l’Assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi, il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele De Pascale e Stefano Bonaccini, Parlamentare europeo.

L’apertura del nuovo hub non solo triplica la capacità di stoccaggio del miele italiano fino a oltre 5 mila tonnellate (equivalenti a 18 mila fusti), ma rafforza anche la resilienza e l’innovazione della più grande cooperativa apistica d’Europa, rendendo così Conapi uno dei principali player nel panorama internazionale.

UN INVESTIMENTO DA 5 MILIONI DI EURO

Il progetto di sviluppo di Conapi, articolato in due fasi, ha un valore complessivo di circa 5 milioni di euro. Nella Fase 1, l’azienda ha ampliato e reso più efficiente energeticamente lo stabilimento produttivo già esistente, grazie al supporto di fondi regionali e statali (PSR e PNRR). La Fase 2 ha portato alla realizzazione del nuovo Hub logistico di 2.500 mq a Monterenzio, destinato allo stoccaggio delle produzioni conferite. Questa struttura, che si aggiunge ai 6.500 mq dello stabilimento esistente, porta così la capacità complessiva di stoccaggio a quasi tre volte tanto rispetto a quella iniziale.  

SOSTENIBILITÀ AL CENTRO

L’attenzione alla sostenibilità ambientale ed energetica è centrale per Conapi. Lo stabilimento produttivo dispone già di due impianti fotovoltaici con una capacità complessiva di 585 kW e 90 kW di accumulo, un passo cruciale verso l’autosufficienza energetica. Il nuovo Hub logistico è stato concepito con principi di sostenibilità, costruito in legno lamellare e pannelli sandwich ad alta coibentazione, e ospita un ulteriore impianto fotovoltaico da 92,25 kW. Il nuovo impianto logistico ha inoltre dato vita ad una vera e propria “cella conservatrice”: in un contesto marcato dal cambiamento climatico e dalla variabilità delle produzioni, il magazzino diventa soprattutto uno strumento strategico per garantire la continuità di approvvigionamento e preservare maggiormente la qualità del miele.

“Il nuovo hub rappresenta un’infrastruttura funzionale e innovativa, capace di rafforzare la filiera apistica italiana a livello internazionale – ha dichiarato Giorgio Baracani, Presidente Conapi-Mielizia –. Sostenibilità, innovazione e competitività sono i pilastri di questo investimento, che ci consente di assicurare qualità, continuità e rapidità di risposta alle complesse dinamiche globali della domanda e dell’offerta”.

PERFORMANCE IN CRESCITA NONOSTANTE IL CONTESTO SFIDANTE

Conapi sviluppa un fatturato annuo di 23,5 milioni di euro ed è presente non solo sul mercato italiano, attraverso il marchio Mielizia e le Mdd, ma anche sui mercati internazionali. Proprio Mielizia – marchio storico e premium della cooperativa – opera in un mercato italiano del miele che supera i 157 milioni di euro e, secondo i dati NIQ (aggiornati ad agosto 2025), il brand ha registrato una crescita nell’ultimo anno del +5,3% a valore, del +3,2% a volume e del +10,2% in termini di confezioni. Tra i prodotti best performer si contano la linea SportPocket, miele italiano in formato doypack da 100 g pensato per un consumo pratico e dinamico, e il mix miele, polline e pappa reale nel formato da 80 g, che unisce gusto e funzionalità in un prodotto unico.

© Riproduzione riservata