Felicetti accelera sull’impiego delle energie rinnovabili

Felicetti accelera sull’impiego delle energie rinnovabili

Presentati i risultati del bilancio di sostenibilità del pastificio trentino: 84 tonnellate di CO2 risparmiate grazie al pack plastic free in carta certificata Pefc, 100% di energia elettrica rinnovabile nel 2024, con una riduzione del 4,3% del consumo di fonti fossili
Felicetti accelera sull’impiego delle energie rinnovabili

Continuano a migliorare i parametri di sostenibilità del Pastificio Felicetti, che per il terzo anno consecutivo è stato inserito da Forbes tra le 100 aziende più sostenibili d’Italia. Tra gli highlights dell’ultimo esercizio, il pack plastic free giunto al 28% e realizzato totalmente in carta certificata Pefc, l’uso di fonti fossili in calo del 4,3%, la crescita delle rinnovabili – per l’energia elettrica valgono oggi il 100% – e l’accordo sottoscritto nel 2025 per sostituire l’energia termica prodotta in caldaia a metano con calore generato localmente tramite combustione di cippato, quindi interamente green.

LA NUOVA FRONTIERA DELLA SOSTENIBILITÀ

“Il contributo alla transizione energetica non può che sostanziarsi in piccoli passi concreti e misurabili – commenta Riccardo Felicetti, Ad dell’azienda –. Con questo spirito abbiamo ridotto ulteriormente il ricorso a fonti fossili, cominciando dall’energia elettrica e avviando il percorso per rendere rinnovabile anche quella termica. Siamo convinti che le svolte efficaci si costruiscano con coerenza e continuità, evitando risultati effimeri. È così che cerchiamo di fare sempre meglio ciò che sappiamo fare, in armonia con le persone, la comunità e l’ambiente che ci circonda”.

Nell’ultimo biennio l’impegno di Felicetti verso la transizione energetica ha segnato un passo decisivo. Nel 2024 il Pastificio ha completato il passaggio a un approvvigionamento di energia elettrica proveniente al 100% da fonti rinnovabili certificate da garanzie di origine. L’intensità energetica in relazione ai volumi prodotti è calata del 2,41% rispetto all’anno precedente.

VERSO IMBALLAGGI PLASTIC FREE

Le confezioni in carta 100% riciclabile rappresentano ormai una componente strutturale della strategia ambientale del Pastificio. Nel 2024 il loro peso sul totale della produzione ha raggiunto il 28% (+6 punti vs l’anno precedente), contribuendo al risparmio di 84 tonnellate di CO2e. Felicetti punta a superare il 30% di pack in carta entro il 2027 e ad avviare collaborazioni che consentano di introdurre nuovi materiali innovativi, stabili e performanti, da smaltire direttamente nell’organico.

Già oggi l’89% degli imballaggi e dei componenti secondari è riutilizzato o riciclato, mentre l’impiego di cartone riciclato ha raggiunto quota 1.611 tonnellate (+17% rispetto al 2023). Anche l’obiettivo 100% nel riciclo dei rifiuti è stato da tempo raggiunto. Segue la stessa logica di circolarità l’accordo siglato per la cessione a titolo gratuito dei residui del processo di trafilatura al biodigestore di Predazzo, che li trasformerà in biogas per la rete di teleriscaldamento e in biodigestato per l’agricoltura locale.

© Riproduzione riservata