Webinar FSSC 24000: Donna al supermercato con carrello. Scaffali pieni di prodotti alimentari. Responsabilità etico-sociale.

Federdistribuzione: priorità rilanciare la domanda interna

Lieve calo dell’inflazione a ottobre, ma i consumi restano deboli. L'associazione chiede misure strutturali nella Legge di Bilancio per sostenere famiglie e imprese
Webinar FSSC 24000: Donna al supermercato con carrello. Scaffali pieni di prodotti alimentari. Responsabilità etico-sociale.

Secondo le stime preliminari dell’Istat, l’inflazione registra un +1,2% su base annua, in leggero calo rispetto al mese precedente. Il carrello della spesa rallenta la sua crescita, passando dal +3,1% di settembre al +2,3%, anche grazie alla minore pressione sui prezzi degli alimentari non lavorati.

CONSUMI ANCORA FRAGILI

Nonostante il rallentamento dei prezzi, la domanda interna continua a mostrare segnali di debolezza. In questo scenario, le imprese della Distribuzione Moderna confermano il proprio impegno nel sostenere il potere d’acquisto dei consumatori, anche attraverso iniziative mirate come la carta “Dedicata a te”, che garantisce ai beneficiari un bonus del 15% sugli acquisti presso le insegne aderenti.

LE PROPOSTE DI FEDERDISTRIBUZIONE

Federdistribuzione sottolinea la necessità di destinare le risorse della prossima Legge di Bilancio a misure strutturali per stimolare i consumi e gli investimenti.
L’associazione propone di includere tra gli interventi di defiscalizzazione anche gli aumenti salariali legati ai rinnovi contrattuali antecedenti al 2025, come quello del settore della Distribuzione Moderna Organizzata. Altro punto cruciale è la gestione dei costi energetici, con la richiesta di riconoscere la Distribuzione Moderna tra i settori energivori, così da accedere ai relativi sostegni economici e favorire la competitività delle imprese.

© Riproduzione riservata