Todis ha deciso di compiere un passo strategico nel campo della responsabilità sociale d’impresa (CSR), estendendo il suo Attestato di Sostenibilità dalle aziende fornitrici alle scuole primarie. Il programma, nato nel 2023 per valutare il livello etico-ambientale dei partner commerciali, ora si trasforma in un progetto educativo per promuovere la cultura della sostenibilità e della responsabilità ambientale fin dalla giovane età.
FORMARE CITTADINI E CONSUMATORI CONSAPEVOLI
Il nuovo percorso educativo, che partirà a metà novembre e si concluderà a inizio marzo 2026, è completamente gratuito e realizzato in collaborazione con Studyo Educare e Sustenia. Si inserisce all’interno delle ore di educazione civica, in coerenza con le indicazioni ministeriali.
I dati del progetto educativo:
- Target: Classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie.
- Regioni coinvolte (11): Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Marche, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria e Toscana (Arezzo).
- Adesioni: 34 scuole per un totale di 87 classi coinvolte.
Ogni classe riceverà una guida didattica digitale per l’insegnante, con materiali proiettabili su Lim e contenuti stampabili. Al termine, tutti gli studenti riceveranno l’Attestato di Sostenibilità Todis.

I PREMI: BUONI SPESA E GITE DIDATTICHE IN FILIERA
L’impegno dei giovani sarà premiato con un concorso basato sulla realizzazione di elaborati multimediali:
- 20 migliori lavori saranno pubblicati sulla pagina Facebook ufficiale di Todis.
- Le classi vincitrici riceveranno un buono spesa da 100 euro per la festa di fine anno.
- I tre progetti più votati (uno tramite social, due tramite Giuria di Qualità) vinceranno una gita didattica presso tre aziende fornitrici Todis, offrendo un’esperienza diretta sulla filiera produttiva.
Marco De Angelis del servizio Qualità Todis ha sottolineato l’importanza di “investire nel futuro dei più giovani” e di considerare l’educazione ambientale come “una leva fondamentale per costruire un domani più sostenibile”.
LA BASE ETICA DELL’ATTESTATO DI SOSTENIBILITÀ TODIS
L’iniziativa educativa poggia su un solido sistema di valutazione dei fornitori introdotto nel 2023 in collaborazione con SGS Italia Spa.
I numeri della filiera controllata:
- Fornitori coinvolti: Oltre 325 prodotti a marchio Todis (food e non food).
- Referenze valutate: Più di 2.500.
- Aziende certificate: 85 aziende fornitrici che hanno raggiunto un punteggio complessivo da A a AAA.
L’audit valuta cinque ambiti principali: packaging sostenibile, gestione delle risorse ambientali, trasparenza delle filiere, caratteristiche dello stabilimento produttivo e responsabilità sociale d’impresa. I punteggi dei fornitori certificati sono accessibili ai consumatori tramite il sito web e nei punti vendita (cartellini e QR Code), garantendo la massima trasparenza. Sara Pifferi, Direttore marketing Todis, ha commentato: “Premiare il loro impegno significa riconoscere il valore dell’educazione come strumento di cambiamento e consolidare la missione di Todis come impresa responsabile e attenta alla comunità”.
