Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Nuove Aperture in GDO
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
StaisciuPacco, buona la prima

StaisciuPacco, buona la prima

sponsored
INDUSTRIA
timer 4 min.
6 Novembre 2020
share
Con Daniele Pugliese, Co-founder di Casa Surace, facciamo il punto sul nuovo progetto: dai primi obiettivi raggiunti agli sviluppi futuri

StaisciuPacco, buona la prima

sponsored
INDUSTRIA
timer 4 min.
6 Novembre 2020
share
Con Daniele Pugliese, Co-founder di Casa Surace, facciamo il punto sul nuovo progetto: dai primi obiettivi raggiunti agli sviluppi futuri

Una partenza a marce ingranate quella di StaisciuPacco, il progetto di Casa Surace che promuove il “pacco da giù” in versione allargata in l’Italia e all’estero. Come? Attraverso la creazione di pacchi a edizione limitata (ognuno legato a un tema preciso) contenenti specialità gastronomiche e artigianali di eccellenza provenienti da ogni regione d’Italia con un obiettivo ben preciso: valorizzare il made in Italy, anzi il “made in paese”. Il tutto “raccontando”, in pieno stile Casa Surace, le aziende che partecipano all’iniziativa, con contenuti dedicati sui principali canali social del gruppo. Daniele Pugliese, Co-founder di Casa Surace (a sinistra nella foto di apertura), commenta il debutto e illustra le nuove opportunità di business.

Come giudicate l’esordio di StaisciuPacco?
Positivo su tutti i fronti: per le aziende che hanno aderito alla prima edizione, perché si sono rese conto che la visibilità del brand segue tutto il percorso della comunicazione, dall’adesione al progetto all’arrivo a casa dello StaisciuPacco; per il consumatore, che ha potuto testare che non si tratta un semplice pacco della spesa consegnato a casa, ma di un vero pacco ‘pacco da giù’ preparato con tanto amore e con molte sorprese; per le tante aziende che ci stanno contattando e che presto saranno protagoniste delle prossime edizioni.

Quali edizioni sono attualmente acquistabili e quali sono i nuovi lanci? 
Abbiamo lo StaiciuPacco ManiInPasta, che vede la pasta protagonista con tante possibilità di condimento grazie ai vari prodotti regionali, e adesso stiamo lavorando al pacco di Natale, al pacco Nonna o della colazione. è possibile anche acquistare la statuetta di Nonna Rosetta, che con il suo zoccolo aiuta a far rispettare le buone maniere. La novità principale è che StaisciuPacco è presente anche all’estero, nell’Ue, ma stiamo lavorando per farlo arrivare in tante altre nazioni del mondo. Prima del lancio, l’idea era di promuovere le nuove edizioni con una cadenza definita, ma il sold out iniziale e le sempre maggiori richieste dei fan e delle aziende ci hanno spinti a rivedere i piani. La realizzazione di diversi StaisciuPacco con tematiche e prezzi differenti ci aiuta a incontrare i vari target di consumatori: dalle famiglie che vivono all’estero e vogliono ricevere le eccellenze italiane a chi vuole fare un regalo speciale a un amico.

La sostenibilità è un tema che lega le varie edizioni giusto?
Proprio così, ogni edizione dello StaisciuPacco è caratterizzata dalla collaborazione con aziende che si impegnano nel sociale. Nello staisciupacco “La Casa di Pasta” , ad esempio, abbiamo realizzato una partnership con l’associazione “Fuga di sapori”, che ha messo a disposizione una spianatoia e un mattarello prodotti all’interno della falegnameria del carcere di Alessandria.

Se non vedi i video, ricorda di abilitare i cookie

Perché le aziende dovrebbero “scommettere” sul vostro progetto?
La maggior parte delle aziende che ci contattano sono piccole e medie imprese. Il progetto consente loro di viaggiare e di operare in tutto il territorio nazionale e internazionale, con ampia visibilità su tutti i principali social. Inoltre, tutte le aziende saranno con noi appena apriremo il nostro e-commerce, entro la fine del 2021. Non vogliamo riempire i pacchi di prodotti, ma dar vita a veri e propri contenitori che prima di saziare lo stomaco devono saziare l’anima e lo spirito. Stiamo spingendo molto tutte le referenze ecosostenibili e supportiamo le Pmi nella digitalizzazione. L’obiettivo è coprire tutti i settori del food, raggiungendo una completezza tale da poter permettere ai clienti di assemblare i pacchi a proprio piacimento.

La spianatoia dell’associazione Fuga di Sapori e la pasta del Pastificio del Golfo
1/3
Valentina di Casa Surace prova la farina
2/3
I ragazzi di Casa Surace con i prodotti di StaiusciuPacco
3/3
Casa Surace
Content offered by
Casa Surace
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Casa SuraceDaniele Pugliesefood & beveragemade in ItalyStaiSciupacco

Altro in INDUSTRIA

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi