Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Farchioni, la multiregionale della sostenibilità contadina

Farchioni, la multiregionale della sostenibilità contadina

sponsored
Olio
timer 3 min.
4 Dicembre 2020
share
L’obiettivo dell’azienda olearia è realizzare prodotti naturali, di alta qualità e squisitamente italiani

Farchioni, la multiregionale della sostenibilità contadina

sponsored
Olio
timer 3 min.
4 Dicembre 2020
share
L’obiettivo dell’azienda olearia è realizzare prodotti naturali, di alta qualità e squisitamente italiani
Farchioni, la multiregionale della sostenibilità contadina

Nata nel 1780, Farchioni olii è una delle realtà agricole italiane più antiche. Anno dopo anno investe i propri utili nella ricerca tecnologica, nell’ampliamento delle superfici di coltura e nella ricerca della sostenibilità. L’obiettivo è offrire prodotti naturali di qualità seguendo l’insegnamento dettato dalle radici contadine della famiglia, con grande capacità di precorrere i tempi.

La filosofia della sostenibilità tipica di ogni buon agricoltore è chiara: non affaticare mai i propri campi, ma vivere in stretta simbiosi con essi, per trarne i frutti migliori e più a lungo possibile. Avere tutti gli anni un prodotto buono e salubre significa non fare mai torto alla natura.

Farchioni

L’obiettivo di realizzare prodotti squisitamente italiani e lo stretto radicamento nel territorio fanno inoltre di Farchioni un’azienda “multiregionale”, attiva ormai da anni per promuovere lo sviluppo dell’olivicoltura in diverse regioni della nostra penisola. Infatti, la superficie degli oliveti aziendali di proprietà conta 450 ettari ripartiti tra Umbria, Lazio, Puglia e Toscana. E nei prossimi anni è previsto un incremento fino a un totale di 1309 ettari.

DALLA COLTIVAZIONE BIODINAMICA IN UMBRIA ALLA LOTTA ALLA XYLELLA IN PUGLIA

La cura per ciascuno di questi territori è altissima. Per esempio in Umbria – dove gli impianti, condotti in biologico, si affidano ai più moderni sistemi di sfruttamento dell’energia solare – si sperimenta la coltivazione biodinamica che rappresenta il futuro di ogni corretta filiera agricola rispettosa dell’ambiente e della salute. Tali sperimentazioni verranno applicate anche all’uliveto nel territorio di Cortona, in Toscana, dove si produce la Dop locale. A Tuscania, in provincia di Viterbo, Farchioni può vantare un parco di circa 200 ettari coltivati seguendo le direttive Demeter, il marchio che certifica il rispetto del disciplinare dell’agricoltura biodinamica. La logica è quella di adottare modalità di coltivazione capaci di restituire alla terra quanto ci ha donato.

Farchioni

In collaborazione con l’Università di Perugia e il Cnr è poi in corso un progetto per selezionare un set di nuovi genotipi di olivo adatti ai nuovi standard di produzione, più sostenibili sul piano ambientale e più resistenti alle avversità climatiche. Infine, Farchioni è impegnata in Puglia per fronteggiare la tragica moria degli ulivi a causa della Xylella con un progetto per l’adozione di un clone resistente all’infezione e con la produzione di un olio biologico.

L’insieme di queste iniziative permetterà all’azienda una raccolta di qualità in diverse regioni italiane: tutto il ricavato sarà impiegato per la produzione de Il Casolare 100% Italiano Biologico, già presente sugli scaffali, un prodotto completamente ispirato alle regole della sostenibilità contadina.

Farchioni
Content offered by
Farchioni
Vai al sito
© Riproduzione riservata
biologicoFarchioniIl Casolare

Altro in Olio

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati