Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Login
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Cibus 2021: la prima fiera europea dell’alimentazione

Cibus 2021: la prima fiera europea dell’alimentazione

sponsored
RETAIL
timer 3 min.
8 Giugno 2021
share
Cibus 2021 si terrà a Parma dal 31 Agosto al 3 Settembre 2021. Sarà la prima grande fiera internazionale italiana B2B a riaprire in presenza

Cibus 2021: la prima fiera europea dell’alimentazione

sponsored
RETAIL
timer 3 min.
8 Giugno 2021
share
Cibus 2021 si terrà a Parma dal 31 Agosto al 3 Settembre 2021. Sarà la prima grande fiera internazionale italiana B2B a riaprire in presenza
Cibus 2021: la prima fiera europea dell’alimentazione

Una scelta fatta in concertazione con buyer ed aziende agroalimentari che hanno rinnovato la propria adesione, confortati dalle misure di sanificazione e distanziamento adottate da Fiere di Parma, già sperimentate a Settembre del 2020 in occasione del Cibus Forum.

Alla decisione ha concorso naturalmente anche la valutazione sull’ottimo andamento della campagna di vaccinazione in Italia e l’organizzazione di corridoi aerei per i buyers esteri.

Cibus: pass per la ripartenza dell’export dell’agroalimentare italiano

Oltre 2000 espositori hanno confermato la propria presenza: leader di settore ed eccellenze medio-piccole e dai consorzi di tutela e promozione hanno coralmente deciso di dare un segnale forte per la ripresa delle attività di business matching.

La XX° edizione di Cibus 2021, sarà la prima fiera internazionale dedicata al prodotto agroalimentare italiano, un evento cruciale per promuovere l’internazionalizzazione del Made in Italy Food e sostenere attivamente un comparto che ha dimostrato negli ultimi mesi di avere un peso decisivo per l’economia italiana, soprattutto per la sua componente export.

Tutte le merceologie saranno esposte a Cibus 2021: dai salumi ai formaggi, dalla pasta al pomodoro, dall’olio ai prodotti da forno, dal beverage al grocery, dai surgelati ai prodotti locali, e altro. Ampio spazio di visibilità sarà assegnato ai nuovi prodotti che le aziende intendono lanciare sui mercati. Per scoprire tutte le novità di prodotto già segnalate dalle aziende espositrici, consulta la cartella stampa della conferenza di presentazione di Cibus 2021.

Cibus ospiterà anche un nuovo focus alla rinascita del settore fuoricasa, pesantemente colpito dal fermo delle attività economiche, proponendo una nuova area dedicata al canale dell’Horeca (ristoranti, bar e affini), chiamata “Ho.Re.Ca.The HUB” in collaborazione con Dolcitalia.

Cibus Buyers Program e Cibus Vip Club

ll dialogo con i buyer italiani ed esteri non si è mai interrotto nemmeno nei mesi più difficili della pandemia. Il risultato: a Cibus 2021 saranno presenti i buyer italiani ed europei del retail, e folte rappresentanze degli operatori commerciali dagli Usa, America Latina, Asia, grazie anche al programma di incoming di ICE Agenzia. Ai buyer viene offerta un’esperienza unica sul territorio con “factory tours” e “retail tours”, per visitare gli stabilimenti produttivi della Food Valley e i punti vendita distributivi, e itinerari on-site, ovvero percorsi tematici dedicati a produzioni tipiche e ai nuovi trend dell’Authentic Italian.

Eventi e convegni

Tratto caratteristico di Cibus è sempre stato quello di fornire strumenti e suggestioni innovative alla community. La fiera rappresenterà dunque un’occasione per analizzare i grandi cambiamenti accelerati dalla pandemia, sia a livello produttivo sia a livello di consumi. I convegni saranno organizzati in una cornice unica e coerente, chiamata “Cibus Forum”, anche per sottolineare la continuità con quanto elaborato nello scorso Cibus Forum del settembre 2020. I temi coinvolgeranno sia la ripresa dei consumi e i cambiamenti nei processi di distribuzione ed acquisto con particolare attenzione al tema dell’innovazione e della sostenibilità

Si segnala un convegno sui prodotti alimentari italiani e internazionali a denominazione d’origine, per presentare le best practices di prodotti certificati che contribuiscono ad un’alfabetizzazione del gusto, e incontri sulla ripresa dei consumi e sui cambiamenti nei processi di distribuzione ed acquisto con particolare attenzione al tema dell’innovazione e della sostenibilità.

Cibus
Content offered by
Cibus
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Cibus 2021

Altro in RETAIL

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati