Agroalimentare, le coop del Nordest fatturano 10 miliardi di euro

Agroalimentare, le coop del Nordest fatturano 10 miliardi di euro

Agroalimentare, le coop del Nordest fatturano 10 miliardi di euro

Dieci miliardi di euro è il fatturato prodotto dalle 800 cooperative agricole che operano in Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Veneto. Con una posizione di leadership in settori quali la zootecnia, il vino, i formaggi e l’ortofrutta, le imprese cooperative del Nordest (il 14% del totale) generano di fatto il 29% di tutta la ricchezza della cooperazione agroalimentare nazionale, pari a 34,3 miliardi di euro (dati relativi al 2008). Se si considera anche l’Emilia Romagna, che realizza da sola il 35% del fatturato nazionale della cooperazione agroalimentare, il peso delle quattro regioni raggiunge addirittura il 64% della ricchezza generata dalla cooperazione nel paese.
Le cifre sono state rese note dall’Osservatorio della cooperazione agricola, istituito istituito dalla legge n. 231/2005 presso il Mipaaf e costituito dalle cinque organizzazioni cooperative (Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare, Agci-Agrital, Unci e Unicoop).
Dall’analisi dei singoli comparti produttivi, risulta che Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia sono, dopo Emilia Romagna e Lombardia, le principali regioni della cooperazione lattiero-casearia, con una quota pari al 22% del fatturato cooperativo nazionale del settore.
Fortissimo anche il peso delle cooperative vitivinicole del Nordest: Veneto e Trentino Alto Adige sono rispettivamente la prima e la terza regione nella graduatoria delle principali regioni della cooperazione vitivinicola e generano da sole il 41% del fatturato complessivo nazionale (24% Veneto e 17% Trentino Alto Adige).
Nell’ortofrutta, significativo è il peso del Trentino Alto Adige – in cui è concentrato il 19% del fatturato generato dalle cooperative del settore – regione preceduta solo dall’Emilia Romagna, leader con il 40% del totale.

© Riproduzione riservata