Passa al contenuto
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Anuga 2025
  • Dazi e accordi commerciali 2025
  • Food Social Impact 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Store tour
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Anuga 2025
  • L’operazione Carrefour-NewPrinces
  • Dazi e accordi commerciali 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585

Sostenibilità e rispetto per l’ambiente al centro delle scelteproduttive

sponsored
TECH
timer 3 min.
1 July 2011
share
Un packaging green, nei materiali e nel processo produttivo e distributivo, è la scelta di Cartotecnica Jesina, che, lavorando a stretto contatto con clienti, fornitori e distributori e producendo internamente gli inchiostri utilizzati, è riuscita a costruire una filiera altamente sostenibile.

Da oltre 70 anni Cartotecnica Jesina opera nel mercato del packaging in cartoncino con una filosofia aziendale volta alla sostenibilità dell’impresa e dei suoi processi. Sostenibilità non solo in ambito ambientale, ma in tutti gli aspetti strategici, produttivi, logistici e progettuali, per rendere il proprio business un modello vantaggioso e ripetibile per tutti gli stakeholders: azionisti, clienti, fornitori e personale interno. Il packaging è un elemento complesso e importante del prodotto finito. Nel processo di lavorazione entrano in gioco molti aspetti in diversi ambiti: la progettazione, i materiali, le tecnologie di produzione, il trasporto e altri ancora.

  1. In fase di account, nel brief con il cliente vengono analizzati i bisogni impliciti ed espliciti della filiera produttiva dal marketing al reparto commerciale, alla linea di confezionamento fino al magazzino. Le informazioni vengono condivise ed elaborate con le aree CJ, per avere un unico fronte d’azione veloce ed efficace.
  2. La progettazione è una delle fasi più delicate: va considerata la destinazione d’uso del pack, per poi analizzare i materiali richiesti dal cliente in relazione alle esigenze strutturali, proporre materiali sostenibili, come la carta derivante da aree boschive certificate FSC, e dimensionare il pack evitando sprechi di materiale.
  3. Bisogna poi assicurare che le esigenze della linea produttiva del cliente siano rispettate (macchinabilità e performance, zone di marcatura, modalità di chiusura del pack…) e che il pack sia progettato con un elevato tasso di riciclabilità, poi verificata con il metodo Aticelca 501. Infine si esegue una campionatura di prova presso il cliente.
  4. L’area prestampa si occupa degli aspetti grafici, con particolare attenzione alla realizzazione dell’artwork del cliente e agli obblighi di legge, quali: leggibilità dei testi, corretta applicazione dei simboli relativi al riciclo, presenza dell’etichettatura ambientale secondo il D.Lgs. 116/2020.
  5. Per il controllo della qualità del processo e un’esecuzione più rapida, in fase di stampa gli inchiostri sono prodotti internamente, nella nuova area CJ Ink, utilizzando inchiostri certificati a base vegetale, a basso odore e bassa migrazione, garantendo la sostenibilità e la sicurezza complessiva.
  6. Durante la fase di finishing i packaging sono accuratamente fustellati, piegati e incollati. Ogni fase è monitorata dagli addetti dei reparti fustella, piega incolla e Quality Assurance, per garantire un prodotto controllato esente da vizi di forma e assicurare un risultato ripetibile nel tempo.
  7. Anche la logistica ha un ruolo chiave: il trasporto dei prodotti è uno dei processi che più incide sulla sostenibilità complessiva. Tramite lo stoccaggio nei magazzini interni e una pianificazione congiunta con clienti e trasportatori, il numero di vettori impiegati per le consegne viene ridotto al minimo, abbattendo così le emissioni.

BOX

Ecopack, così come gli altri prodotti CJ, è il risultato di questa filiera, che, grazie al know how in continua evoluzione, si sviluppa di concerto con le nuove tecnologie e le nuove sensibilità del mercato riuscendo a soddisfare la richiesta delle aziende di un packaging con caratteristiche di sostenibilità garantite e materiali certificati.

CONTATTI

www.cartotecnicajesina.com

info@cartotecnicajesina.com

0731-207602

Cartotecnica Jesina
Content offered by
Cartotecnica Jesina
Vai al sito
© Riproduzione riservata

Altro in Packaging

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi