Italia del Gusto, come si fa food business in Cina

Italia del Gusto, come si fa food business in Cina

Italia del Gusto, come si fa food business in Cina

Il mercato cinese rappresenta una notevole opportunità per l’Italian food & wine: ma si tratta pur sempre di una realtà complessa ed eterogenea. Come comunicare, come raggiungerlo, come lanciare e promuovere i prodotti?
Esperti italiani e cinesi parteciperanno al primo workshop “China Business Incubator”, promosso da Consorzio Italia del Gusto, Ice, Gea–Consulenti di Direzione e da Fiere di Parma.
L’obiettivo è quello di illustrare come la condivisione di investimenti e risorse pregiate, assieme all’attivazione di enti istituzionali, possano fornire un sostegno concreto al processo di internazionalizzazione delle aziende italiane.
Al workshop, cui parteciperanno a invito alcune tra le più importanti aziende alimentari italiane, interverranno, tra gli altri: la Fondazione Italia-Cina; l’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia; distributori specializzati come Metro Cina (la filiale cinese della catena distributiva tedesca), Sinodis, Ces, Goodwell, Shanghai Food Staff e Corti; gli esperti di Ogilvy, Idc e Intesa San Paolo. Sarà presente anche Gruppo Food: Maria Cristina Alfieri, direttore editoriale del gruppo, modererà una tavola rotonda con i rappresentanti di Ice, Sace, Simest mercoledì 11 luglio alle h. 10,30.
Rilevante anche la presenza istituzionale: oltre all’Ice, Sace, Simest, saranno presenti i tecnici dei ministeri degli Esteri e della Salute.

ICE: SACE: SIMEST: CHINA BUSINESS INCUBATOR
AGENDA

11 luglio
14.15-14.30 Volpe: benvenuto e presentazione nuovo format – Cina + altri paesi a seguire
14.30-15.00 Romiti/Prodi: focus Cina – elementi chiave mercato/sfide e cenni su approccio (Pechino, fare sistema Italia)
15.00–15.30 Ambasciata cinese: fotografia e prospettive rapporti Italia/Cina – export alimentare Italia in Cina (da Fortis)
La complessità del mercato cinese: come comunicare, come raggiungerlo, come lanciare e promuovere i prodotti
15.30-16.30 Ogilvy: il consumatore cinese – casi di successo nella comunicazione del food / Internet
16.30-17.30 Distributori: promozione e strategie di lancio/supporto prodotti italiani * Lancio di nuovo prodotto in Cina (Sinodis), la promozione del vino nel sistema Francia vs Italia (Cws), l’olio in Cina (Goodwell), la pasta in Cina (Corti)
17.30–19.30 Stand/ Business Matching

12 luglio
Esportare in Cina: legislazione, supporti istituzioni e finance
9.30-10.30 Ministero salute/esteri – legislazioni e accordi per l’import
10.30-11.30 Tavola rotonda: Ice, Sace, Simest – le istituzioni italiane a supporto
11.30-12.00 Coffee break
12.00-12.30 Intesa San Paolo – strumenti a supporto dell’ingresso in Cina 12.30-13.00 Tavola rotonda: Fondazione Italia-Cina e Icd – rapporti bilaterali e ricerca di partner affidabili • Fondazione Italia – Cina: aspetti culturali • Icd: selezione partner giusti – investimenti lungo periodo – relazioni personali
13.00-14.00 Lunch Case history di successo
14.00-14.15 Fiere di Parma/Colonia
14.15-14.45 Metro – catena tedesca che ha conquistato la Cina • cosa comprano i consumatori cinesi vs expat? • adeguamento offerta • potenzialità middle class cinese
14.45-15.00 Enoteca di Siena – caso di successo nel vino (come e perchè)
15.00-15.15 Mio Espresso – individuare il bisogno non soddisfatto e lezioni imparate
15.15-15.25 Volpe: chiusura e riassunto elementi chiave / format
15.25-17.30 Stand/ Business Matching

© Riproduzione riservata