L’Italia è il primo produttore di vino al mondo

Con questa performance, il Belpaese scalza la Francia dal primo posto. Ma si deve fare di più nei mercati emergenti
vino

Nel Belpaese si produce oggi più vino che in qualsiasi altra parte del globo. Ad annunciarlo è stato l’Oiv (Organisation Internationale de la Vigne et du Vin), secondo il quale, nel 2015, l’intera produzione enologica si attesterà a quota 48,9 milioni di ettolitri, ossia il 10% in più rispetto al 2014. Con questa performance, l’Italia scalza la Francia dal primo posto. Il paese transalpino chiude, infatti, con un valore produttivo pari a 47,4 mln di ettolitri, praticamente in linea con quanto fatto l’anno precedente. In crescita anche la Spagna che, con 36,7 milioni di ettolitri (+4% se paragonato ai dodici mesi del 2014), si posiziona al terzo posto del ranking. Stazionaria la situazione negli Stati Uniti, in leggero aumento dell’1% con 22,14 milioni di ettolitri vinificati, mentre prosegue di gran carriera il Cile, entrato ufficialmente nella top five grazie a un balzo in avanti del 23%, chiudendo la stagione con una produzione di 12,8 milioni di ettolitri. Al contrario l’Argentina perde terreno: il dato dell’Oiv relativo a questo paese sudamericano riporta una flessione del 23 per cento. Invariato, invece, la situazione riscontrata in altri grandi paesi produttori, come Australia e Nuova Zelanda.

In Cina, l’Italia può fare di più

Al netto della leadership produttiva, è evidente che bisogna fare di più sul fronte delle vendite a partire dai mercati a più alto potenziale. Come la Cina che si sta prefigurando come la nuova meta da conquistare. Essenzialmente per due ragioni. Da una parte, il fatto che i consumatori cinesi sono diventati negli anni dei grandi estimatori di vino, dall’altra che, in questo Paese, le bottiglie italiane hanno enormi margini di crescita. Nonostante un gap da recuperare, i segnali che riguardano le vendite nei primi novi mesi del 2015 sono molto incoraggianti. In questo periodo, stando a un’elaborazione congiunta Ismea-Uiv su dati del China Custom, i vini italiani esportati hanno fatto segnare un balzo in avanti a volume del 42%, mentre a valore l’incremento è stato del 60% generando un giro di affari complessivo di 1,3 miliardi di euro, che permette all’Italia di entrare finalmente tra i primi cinque Stati esportatori di vino in territorio cinese, seppure con una market share ancora bassa (2,5% a volume, 5% a valore).

© Riproduzione riservata