Barilla, una dieta buona per te, buona per il pianeta

Barilla, una dieta buona per te, buona per il pianeta

La fondazione BCFN presenta la seconda edizione del volume "Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro"
Barilla, una dieta buona per te, buona per il pianeta

Il cibo impatta sull’ambiente più di riscaldamento e trasporti: per questo la Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition ribadisce l’importanza di una dieta sostenibile per garantire la salute dell’uomo e del pianeta. Infatti è proprio il cibo a dare il contributo maggiore al cambiamento climatico con il 31% del totale, superando il riscaldamento (3,6%) e i trasporti (18,5%). In particolare il consumo di carne è responsabile del 12% delle emissioni totali, mentre i prodotti lattiero caseari contribuiscono per il 5%. E’ questa la fotografia scattata dal Barilla  Center for Food & Nutrition che ha presentato ieri la seconda edizione di “Eating Planet. Cibo e sostenibilità: costruire il nostro futuro”.

PIU’ IMPEGNO DA PARTE DELLE ISTITUZIONI – “Negli ultimi tempi è aumentata la sensibilità e la consapevolezza della società civile verso i temi della sostenibilità, dello spreco alimentare e dell’importanza di una dieta equilibrata a basso impatto ambientale – ha dichiarato a Food Luca Virginio, vice presidente della Fondazione  BCFN – . Quello che ancora non è sufficiente è l’impegno da parte della leadership pubblica e privata per affrontare con piani concreti i  grandi paradossi dell’attuale sistema agroalimentare”. Sul tavolo infatti restano ancora senza risposta le tre domande chiave: morire per fame o per obesità? Nutrire le persone, gli animali o le auto? Sprecare cibo o nutrire chi ha fame?

LE NOVITA’ DELLA SECONDA EDIZIONE – La nuova edizione del volume presenta un aggiornamento della doppia piramide alimentare, un modello che promuove la dieta mediterranea e ne dimostra i benefici per la salute dell’uomo e dell’ambiente, con indicazioni pratiche sui fabbisogni nutrizionali dei bambini e degli anziani.

Il modello di Doppia Piramide alimentare e ambientale

“Già da 10 anni Barilla – continua Virginio – porta avanti un progetto di educazione alimentare rivolto ai bambini delle scuole primarie sul territorio di Parma che ha portato alla riduzione del tasso di obesità all’8 al 6%”. Nella video intervista rilasciata a Food, Virginio infatti ribadisce l’importanza della promozione da parte delle imprese di comportamenti virtuosi nella gestione delle filiere e che si stimolino le istituzioni attraverso una corretta informazione.

© Riproduzione riservata