Glovo chiude round serie F da 450 milioni di euro

Il denaro raccolto verrà utilizzato anche per l’apertura di 15 dark store in Italia, con oltre 100 assunzioni
Glovo dark store

Grandi manovre nel food delivery mondiale. Proprio nei giorni del tonfo in borsa di Deliveroo e dopo l’annuncio di Just Eat sull’accordo raggiunto con i sindacati, questa volta è il turno di Glovo.

L’AVVENTO DEI DARK STORE

L’azienda ha annunciato, infatti, la chiusura del round di finanziamento serie F da 450 milioni di eruo, guidato da Lugard Road Capital e Luxor Capital Group, con la partecipazione inoltre anche dei precedenti investitori Delivery Hero, Drake Enterprises e GP Bullhound, che da parte loro confermano quindi la massima fiducia nell’azienda e nella crescita dell’online delivery, quindi in parziale controtendenza con quanto avvenuto per il concorrente Deliveroo.

Gli investimenti di tale round, serviranno per rafforzare i suoi nei 20 mercati ove Glovo opera, con particolare focus sullo sviluppo del Quick Commerce: il servizio di consegna a domicilio della spesa e di altri prodotti in pochi minuti in qualsiasi momento della giornata. 

Glovo sta lavorando alla crescita delle categorie spesa e retail innanzitutto attraverso accordi con importanti partner locali, e allo stesso tempo investendo sull’espansione dei propri centri di stoccaggio di beni di largo consumo: i dark store situati nei punti nevralgici delle città. L’obiettivo è avere una rete di 200 dark store nel mondo per la fine del 2021.

CRESCITA ANCHE IN ITALIA

Abbiamo inaugurato il nostro secondo dark store a Milano e il primo a Torino e puntiamo entro la fine dell’anno ad averne almeno 15 sul territorio, programmando oltre 100 assunzioni come personale dedicato“, commenta Elisa Pagliarani, general manager di Glovo Italia. “La spesa è un segmento del nostro servizio che nell’ultimo anno è cresciuto del 400%. Grazie alla distribuzione nei punti nevralgici della città dei nostri magazzini fisici, con la stessa facilità con cui si ordina il cibo, i clienti possono ricevere a casa la spesa last minute: un cestino di prodotti che salva la cena organizzata senza preavviso e, nel mentre, si può aggiungere il latte per la colazione o la carta da cucina dimenticati nell’ultimo carrello della spesa”.

Il Quick Commerce rappresenta la terza evoluzione del commercio: consegna a domicilio non in giorni né in ore, ma in minuti, grazie alla capillarità dell’offerta. Glovo è la prima realtà a rendere disponibile un servizio del genere in Italia e vogliamo rafforzarlo grazie a nuovi investimenti, sia lato organico che lato tecnologia e infrastrutture. Aspetti che ci permettono di seguire ed essere fautori della trasformazione delle abitudini dei consumatori“.

© Riproduzione riservata