Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Nuove Aperture in GDO
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Spotify

Video più audio: il mix vincente per aumentare l’engagement

sponsored
TECH
timer 3 min.
7 Luglio 2021
share
I dati dimostrano che quando i due formati si uniscono migliora la considerazione del brand. Così Spotify ha introdotto la possibilità di fare pubblicità video combinate con spot audio sulla piattaforma
Spotify

356 milioni di persone ascoltano musica in streaming o podcast su Spotify.
L’audio, infatti, è un vero e proprio compagno di viaggio durante tutte le attività della vita quotidiana: in cucina, alla guida, in metropolitana, tram o sull’autobus, quando ci si riposa, si fa attività fisica o si trascorre del tempo in famiglia.
In ogni momento gli utenti Spotify possono ascoltare contenuti audio scegliendo tra playlist e podcast ed essere esposti a messaggi pubblicitari audio innovativi e sound on video. Se, da un lato, le playlist rappresentano il principale strumento di ascolto e i podcast riscuotono sempre più successo (basti pensare che sulla piattaforma sono aumentati del +160% rispetto a inizio 2020), dall’altro, i brand possono raggiungere l’audience desiderata attraverso nuove forme di creatività e di ascolto, che permettono di far vivere agli ascoltatori esperienze più immersive.
Un esempio è proprio il sound on video, in cui l’audio e i contenuti visuali si uniscono, dando vita a un contenuto pubblicitario dalle grandi potenzialità.

IL VIDEO CON L’AUDIO È MEGLIO

Spotify offre anche la possibilità di fare pubblicità video. Una novità che rappresenta una vera opportunità di crescita per i brand: le campagne video, infatti, se combinate con spot audio risultano ancora più performanti.
Il video, oltre a poter essere inserito in posizionamenti rilevanti per l’utente, consente: di ottenere connessioni 1:1 con video premium e di migliorare l’efficacia della campagna grazie alla narrazione multiformato.
Non solo, sfruttando la streaming intelligence, si possono personalizzare i contenuti da indirizzare agli utenti in base ai dati di ascolto e raggiungere la persona giusta al momento giusto.

Spotify

Come è possibile realizzare tutto ciò?

Segmentando il pubblico per età, localizzazione, dispositivo utilizzato, ma anche stato d’animo, momento, ecc. Ogni utente, così ascolterà un messaggio personalizzato e rilevante per lui in quel momento. Arrivare “dritti al cuore” di chi ascolta è fondamentale, dal momento che il 75%* degli ascoltatori Spotify Free afferma di ricordarsi maggiormente le pubblicità quando sono in sintonia con il loro stato d’animo o con quello che stanno ascoltando. Gli ascoltatori, quindi, sono emotivamente coinvolti di fronte ai contenuti audio e video: il 70%, infatti, afferma di ricordare, solitamente, gli annunci che ha visto o ascoltato. Inoltre, le pubblicità video generano il 14%** di engagement emotivo in più.

Cosa succede quando i due formati, audio e video, si uniscono?

Da un’altra indagine condotta da Spotify emerge che i video con l’audio attivo ottengono un recall quasi tre volte maggiore rispetto a quelli senza, e su Spotify l’audio on è una caratteristica sempre presente per la natura della piattaforma. Combinare audio e video, poi, migliora il brand lift: +1,8 di aumento dell’ad recall, +2,6 volte di aumento della riconoscibilità del brand e +2,2 volte aumento della preferenza verso una determinata marca rispetto alle pubblicità solo audio (fonte: Nielsen Brand Effect on Spotify, marzo 2020). A questo si aggiunge che gli annunci audio+video mostrano un aumento di 8 punti della riconoscibilità del brand e un incremento di 31 punti dell’ad recall.
L’esperienza multimediale, quindi, è una scelta vincente per amplificare l’impatto del brand e arrivare dritti al cuore di chi ascolta.

LE POTENZIALITÀ DEL VIDEO

Ad recall + 18 PUNTI

Riconoscibilità del brand + 5 PUNTI

Associazione del messaggio + 5 PUNTI

Familiarità + 3 PUNTI

Classificazione attributo + 3 PUNTI

Intenzione + 2 PUNTI

*Hanno risposto con le due valutazioni più alte su una scala da “molto in disaccordo” a “totalmente d’accordo”.
**Hanno risposto almeno 7 su una scala di 10 punti.

PER INFO adstudio@spotify.com

Spotify
Content offered by
Spotify
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Spotify

Altro in TECH

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi