Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • Summer Fancy Food Show 2025
  • Food Summit 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • Food Social Impact
  • Assemblea Annuale Salumitalia
  • PLMA Amsterdam 2025
  • Linkontro 2025
  • TuttoFood 2025
  • Marca 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • Food Summit 2025
  • Linkontro 2025
  • DAZI 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Petra Evolutiva: adottare un raccolto per valorizzare la filiera

Petra Evolutiva: adottare un raccolto per valorizzare la filiera

sponsored
Bakery
timer 3 min.
20 Maggio 2022
share
L’adozione di un raccolto di Petra Evolutiva è un’esperienza che oggi Petra mette a disposizione non solo dei professionisti, ma anche dei consumatori
Petra Evolutiva: adottare un raccolto per valorizzare la filiera

‘Adotta un ettaro di raccolto’ è il progetto di valorizzazione e condivisione della filiera evolutiva che Petra ha lanciato nel 2020, coinvolgendo inizialmente un gruppo di professionisti dell’arte bianca e, da quest’anno, anche gruppi di consumatori che vogliono far parte di questo progetto di filiera ed esprimere la loro sensibilità verso l’agricoltura di qualità.

PERCHÈ ADOTTARE UN RACCOLTO?

“Solitamente – commenta Piero Gabrieli, Direttore marketing Petra Molino Quaglia – il grano proveniente da campagne diverse finisce per mescolarsi nei silos di stoccaggio e nel processo di molitura, perdendo identità territoriale e specifiche qualità organolettiche. Il consumatore non avrà mai contezza del luogo di produzione del grano, del contadino che lo ha prodotto e delle metodologie di produzione e trasformazione utilizzate. Grazie alla nostra iniziativa, invece, sarà possibile seguire in tempo reale tutte le fasi di produzione, dalla semina alla macina, ottenendo una tracciabilità completa, requisito sempre più richiesto dai consumatori”.

Per rendere tutto ciò possibile Petra ha dedicato un piccolo mulino alla macinazione dei lotti di grano provenienti dai campi adottati, trasportati in sacconi che hanno impresso il nominativo dell’adottante.

COS’È PETRA EVOLUTIVA?

Petra Evolutiva è la farina biologica tracciata dal seme alla tavola che nasce dalla popolazione di grano tenero Solibam Li Rosi, coltivata a media e alta quota in Sicilia, filtrando la straordinaria diversità di un miscuglio (inizialmente costituito in Siria) di circa 2000 varietà e centinaia di incroci, attraverso le maglie strette di una selezione climatica che premia le spighe più resistenti e capaci di ambientarsi nel territorio di semina. Petra Evolutiva nasce dall’incontro tra gli agricoltori di Simenza – Cumpagnia Siciliana Sementi Contadine e la famiglia Quaglia.

SIMENZA E GLI AGRICOLTORI CUSTODI

Simenza è un’associazione siciliana senza scopo di lucro, che riunisce centinaia di aziende del settore agroalimentare e si dedica alla tutela e valorizzazione della biodiversità dell’Isola. A presiederla è Giuseppe Li Rosi, il primo produttore a fregiarsi del riconoscimento di ‘agricoltore custode’ di varietà di frumenti antichi siciliani. “I soci di Simenza hanno perseguito e ormai raggiunto l’obiettivo di riportare i grani antichi nella cucina contemporanea, nel segno della sostenibilità ambientale, sociale ed economica” prosegue Gabrieli. “La famiglia Quaglia ha contribuito a questo risultato mettendo a loro disposizione il meglio della tecnologia di selezione dei semi e di calibrazione della farina, per mantenere le qualità organolettiche, assicurando standard tecnologici idonei alle moderne tecniche di lavorazione degli impasti da forno e i migliori requisiti di sicurezza alimentare”.

LA FORZA DELLA BIODIVERSITÀ

Il grano evolutivo di Petra è un miscuglio di semi di grano tenero caratterizzato da una straordinaria diversità contenuta nella popolazione evolutiva, che fa sì che questa abbia una grande capacità di adattamento ai cambiamenti climatici e alle condizioni pedologiche di ogni territorio, nonché un’ottima resistenza alle avversità biotiche e abiotiche. 

Questa capacità di adattamento permette al grano di mantenere un’eccellente qualità, pur conservando le caratteristiche proprie di ogni condizione pedoclimatica di produzione. Questa elasticità consente alle spighe più resistenti di sopperire agli effetti, sempre imprevedibili, dei cambiamenti climatici, fornendo una costanza di produzione che sarà la chiave per gli agricoltori del futuro per affrontare questa enorme sfida. Il miscuglio di varietà, grazie alla sua natura, non ha bisogno di particolari input soprattutto di derivazione chimica, per raggiungere rese significative, come dimostrato da numerose pubblicazioni scientifiche, contribuendo anche in questo modo ad aumentare la sostenibilità ambientale delle produzioni.

Vuoi saperne di più? — > www.petraevolutiva.it

Petra
Content offered by
Petra
Vai al sito
© Riproduzione riservata
bakerypetra

Altro in Bakery

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi