Passa al contenuto
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
Foodweb
keyboard_arrow_down
  • RETAIL
  • INDUSTRIA
  • PERSONE
  • TECH
search arrow_forward
search arrow_forward
  • MERCATInavigate_next
  • RETAILnavigate_next
  • INDUSTRIAnavigate_next
  • ISTITUZIONInavigate_next
  • PERSONEnavigate_next
  • EXPORTnavigate_next
  • M&Anavigate_next
  • TECHnavigate_next
  • EVENTInavigate_next
  • I LANCInavigate_next
  • FOOD SOCIAL IMPACTnavigate_next
  • VIDEOnavigate_next
  • LAVORI NELLA GDO?navigate_next
  • KNOWLEDGE CENTERnavigate_next
  • PDF Scaricabilinavigate_next
  • Abbonamentinavigate_next
  • Chi siamonavigate_next
  • Contattinavigate_next
  • Newsletternavigate_next
  • Pubblicitànavigate_next
  • Privacy & Cookie Policynavigate_next
navigate_before Menu principale

MERCATI

  • Bakery
  • Beverage
  • Carni
  • Condimenti
  • Conserve
  • Dairy
  • Fresco
  • Frozen
  • Grocery
  • Olio
  • Ortofrutta
  • Pasta
  • Salumi

RETAIL

INDUSTRIA

ISTITUZIONI

PERSONE

EXPORT

M&A

TECH

  • Attrezzature
  • Informatica
  • Logistica
  • Packaging

EVENTI

I LANCI

FOOD SOCIAL IMPACT

VIDEO

LAVORI NELLA GDO?

KNOWLEDGE CENTER

  • FOOD Bakery
  • FOOD Beverage
  • FOOD Carni
  • FOOD Condimenti
  • FOOD Conserve
  • FOOD Dairy
  • FOOD Fresco
  • FOOD Frozen
  • FOOD Grocery
  • FOOD Olio
  • FOOD Ortofrutta
  • FOOD Pasta
  • FOOD Retail
  • FOOD Salumi

PDF Scaricabili

Abbonamenti

Chi siamo

Contatti

Newsletter

Pubblicità

Privacy & Cookie Policy

  • Tutti i video
  • TuttoFood 2025
  • Food Match 2025
  • Nuove Aperture in GDO
  • DAZI 2025
  • Marca 2025
  • Marca 2024
  • Food Retail Show 2024
  • SIAL 2024
  • Food Summit Puglia
  • Food Social Impact 2024
  • Summer Fancy Food Show 2024
  • Linkontro 2024
  • CIBUS 2024
  • Food Summit 2024
  • Miglior Prodotto Food 2024
  • Gulfood 2024
  • Passion for Taste
  • Food Social Impact
  • Food Social impact 2023
  • Anuga 2023
  • Food Retail Show
  • Food Summit Emilia Romagna
  • Food Summit Campania
  • TuttoFood 2023
  • Linkontro 2023
  • Cibus 2023
  • Food Summit 2023
  • Food Match 2023
  • Marca 2023
  • Food Reportage
  • Sial Paris 2022
  • #EmergenzaRincari
  • Webinar Food
  • Linkontro 2022
  • Cibus 2022
  • Plaisir
  • Mandara
  • Marca 2022
  • Food Match 2022
  • I Webinar di Food Social Impact
  • Retail
  • Le interviste di Tuttofood 2021
  • Le interviste di Anuga 2021
  • Le interviste di Cibus 2021
  • Le interviste di Sana Restart 2020
Quick links:
  • TuttoFood 2025
  • DAZI 2025
  • Food Match 2025
  • L’Algoritmo di Food
  • FOOD SOCIAL IMPACT
  • INTERVISTA DEL MESE
  • COVER STORY
  • WhatsApp
Foodweb
Non c'è Food senza Food
Abbonati Chiudi
Abbonati ora
Per informazioni abbonamenti@gruppofood.com - 0521.388585
Proteico, gelato e altri mondi: uno sguardo ai temi di Cibus Connecting Italy

Proteico, gelato e altri mondi: uno sguardo ai temi di Cibus Connecting Italy

sponsored
EVENTI
timer 4 min.
24 Marzo 2023
share
Ricchissimo il calendario di eventi: dal 29 al 30 marzo alle Fiere di Parma, tanti momenti di confronto e formazione per tutti gli operatori dell’agrifood
Proteico, gelato e altri mondi: uno sguardo ai temi di Cibus Connecting Italy

Una grande opportunità di business per oltre 20mila operatori del settore alimentare: Cibus Connecting Italy, in scena a Parma il 29 e il 30 marzo prossimi, è anzitutto questo. Il salone dell’alimentazione made in Italy è però anche una piattaforma di contenuti ad alto valore esperienziale e formativo: incontri, degustazioni, tavole rotonde e momenti dimostrativi animeranno la due giorni, coinvolgendo i principali protagonisti della filiera in momenti di confronto con una spiccata matrice interdisciplinare. Ecco una selezione dei temi e delle principali iniziative.

PASTICCERIA E GELATO: NUOVA CHIAVE PER HORECA E RETAIL

Nell’area che la fiera, in partnership con Carpigiani, dedica ai mondi Gelato&Pastry, il 29 marzo alle 15 va in scena un approfondimento sui temi del food cost e della instagrammabilità delle preparazioni golose, in collaborazione con Dolcesalato. Oltre al citato Carpigiani, tra i relatori anche Fugar e la catena di gelaterie La Romana dal 1947.Il confronto continua poi all’indomani, a partire dalle 10.30, coinvolgendo catene di ristorazione quali Durini Milano e La Filetteria Italiana in una tavola rotonda coordinata da Food Service.

LENTE D’INGRANDIMENTO SUL COMPARTO “BENESSERE”

Programma ricchissimo anche quello di Endurance, uno spazio espositivo dedicato alla nutraceutica e sviluppato in partnership con la piattaforma digitale per sportivi Endu. Oltre a numerosi momenti di approfondimento interdisciplinare con specialisti di alimentazione sportiva e integrazione, il 29 marzo alle 15 la fiera ospita un “momento zero” di confronto tra Gdo (CRAI Secom),industria(Danone)e i due specializzati Admenta Italia (Lloyds Farmacia) e semprefarmacia.it. Tema: i confini delle categorie healthy food e rich-in protein. Gli interventi tecnici sono affidati a NielsenIQ e RetaiLab (Università di Parma).

LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ

Due gli appuntamenti verticali sul tema, che la fiera propone nell’area Horeca. Un primo, coordinato da PwC Italia, si riallaccia ai temi dell’osservatorio Cibus 4 Sustainability e fa il punto con industria e distribuzione sulle buone pratiche di sostenibilità avviate di recente dalle realtà di settore; un secondo, sviluppato in collaborazione con Cooperativa Italiana Catering (con la moderazione di TuttoPress editore), “chiama a raccolta” il Foodservice sul complesso tema della “qualità”, oggi sempre più legato ad aspetti centrali della costruzione dell’offerta, quali la resa dei prodotti e il lavoro di fino su “size” e dosi per evitare gli sprechi.

IL MONDO DELL’ORTOFRUTTA

Novità storica per la fiera, l’area Fruit&Vegetables è un collettore di esperienze di valore in arrivo dalla filiera produttiva. Nella prima giornata di fiera, tra gli altri, si avvicenderanno sul palco le donne dell’agrifood, (coordinate da Cristina Lazzati in un panel che racconta le sfide del settore da una prospettiva femminile) e realtà quali Coop Italia, Sogegross e Bonomo SpA, per dialogare con i ricercatori dell’Università di Parma sull’importanza degli strumenti instore di marketing nutrizionale.

Il 30 marzo spazio a cambiamenti climatici, innovazione varietale e nuovi assortimenti nelle categorie pomodoro e mela. Tra gli ospiti, CREA di Forlì, Bayer Crops, La Grande Bellezza Italiana, CE.DI.GROS e Multicedi srl. Alle 12, in Arena Fruit&Vegetables, MD e tre importanti consorzi di tutela (Arancia Rossa di Sicilia IGP, Radicchio di Verona IGP e Melone Mantovano IGP) sono ospiti di un seminario firmato myfruit, che esplora le opportunità di valorizzazione dei prodotti a indicazione geografica. A partire dalle 14, spazio anche al tema della logistica, raccontato sotto due profili diversi ma vicini: la sostenibilità dei processi e l’attivazione di circuiti solidali. Vasto, inoltre, il programma di appuntamenti a cura di Italian Fruit Village, che impreziosisce ulteriormente il calendario con interventi istituzionali e tante testimonianze dal mondo della produzione.

Fiere di Parma
Content offered by
Fiere di Parma
Vai al sito
© Riproduzione riservata
Cibus 2023

Altro in EVENTI

keyboard_arrow_down Mostra tuttikeyboard_arrow_down
image/svg+xml

Via Mazzini, 6
43121 - Parma (ITALY)
P.IVA: 01756990345

Via Giuseppe Pecchio, 14
20131 - Milano (ITALY)

  • About
  • Lavori nella GDO?
  • Knowledge Center
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Privacy & Cookie Policy
  • ACQUISIZIONI
  • EVENTI
  • EXPORT
  • INDUSTRIA
  • ISTITUZIONI
  • MARKETING
  • MERCATI
  • PERSONE
  • REPORTAGE
  • RETAIL
  • TECH
  • VIDEO
Copyright © 2015-2025 FOOD S.r.l. - Tutti i diritti di riproduzione sono riservati
Chiudi