barbabietola

Coprob-Italia Zuccheri, fatturato a quota 269 milioni 

Con l’approvazione del sessantesimo bilancio della cooperativa, si spengono le luci sull’annata 2022, che segna un utile di 2,45 milioni di euro
barbabietola

Coprob, unico produttore nazionale di zucchero 100% italiano presente sul mercato con il marchio Italia Zuccheri, chiude l’esercizio 2022 con un utile di 2,45 milioni di euro. Nonostante le congiunture economiche sfavorevoli e gli effetti del cambiamento climatico che hanno inficiato sulla produzione ( -35% a causa della siccità), il bilancio è comunque positivo: la Cooperativa ha messo a segno un fatturato pari a 187,4 milioni di euro e, considerando l’intero Gruppo Coprob – che include Italia Zuccheri Commerciale – il fatturato ammonta a 269 milioni, con un utile netto di 4,1 milioni di euro. 

“Un risultato di grande soddisfazione che ha riscosso il pieno consenso dei Soci intervenuti alle assemblee – afferma Claudio Gallerani, Presidente Coprob-Italia Zuccheri –. Questo dà un nuovo impulso alla bietola che nel 2023, grazie all’attuale prezzo zucchero, ha anche il più alto prezzo di sempre: 63 €/ton per bietola convenzionale e 93 €/ton per bietola bio”.

LE PROSSIME SFIDE 

Grazie al proprio servizio di sperimentazione agronomico e alla sinergia con gli attori della filiera, Coprob punta a una bieticoltura più semplice, con un periodo di semina differenziato per andare incontro alle esigenze delle aziende, alle condizioni pedoclimatiche dei territori, che sia in grado di far fronte a un cambiamento climatico sempre più impattante. 

“Siamo passati da 30 mesi di grande siccità alle alluvioni devastanti di questi giorni che hanno causato morti e danni incalcolabili a case, aziende e all’agricoltura – prosegue Gallerani –. Il dolore, le sofferenze e la devastazione causati dall’alluvione che ha colpito la nostra Regione hanno indotto Coprob-Italia Zuccheri ad annullare l’evento annuale con i soci che si sarebbe dovuto svolgere il prossimo 9 giugno perché adesso è il momento di aiutare soci e collaboratori che hanno subito danni”.

Quanto destinato alla manifestazione pubblica, che avrebbe dovuto celebrare sessanta anni di innovazioni e proiettare la Cooperativa nel futuro, è stato devoluto a favore di iniziative a sostegno dei soci danneggiati dalla calamità, per volere dello stesso Cda. “Tutti noi siamo impegnati a portare avanti il nostro lavoro con sempre maggior impegno e responsabilità – conclude Gallerani – con l’auspicio che quanto prima vengano ripristinate le migliori condizioni di vita e di lavoro”.

© Riproduzione riservata