Il fondo FSI investe in Casalasco

L'obiettivo è creare un leader europeo mediante un progetto di crescita e aggregazione sostenibile nel settore agroalimentare
Il fondo FSI investe in Casalasco

FSI (Fondo Strategico Italiano) ha annunciato un investimento in Casalasco Società Agricola Spa, in partnership con l’azionista di riferimento, il Consorzio Casalasco del Pomodoro. L’accordo prevede un investimento di oltre 200 milioni di euro, con l’obiettivo primario di creare, partendo dall’Italia, di un grande leader europeo quotato nel settore.

UN MODELLO DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE INTEGRATA

Casalasco si distingue per la sua filiera agroalimentare sostenibile, che integra tradizione e innovazione. L’azienda gestisce l’intero ciclo produttivo e di trasformazione delle materie prime, ponendo attenzione agli obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale. Con oltre 2.000 dipendenti e cinque stabilimenti, Casalasco registra un fatturato superiore a 600 milioni di euro. Le produzioni principali includono pomodoro, legumi e basilico fresco, lavorati con tecniche avanzate per preservarne le proprietà.

La filiera di Casalasco adotta pratiche agricole innovative per minimizzare l’impatto ambientale, tutelando la biodiversità, le risorse idriche e la rigenerazione del suolo. Questo impegno si traduce nella produzione di alimenti di origine italiana, ottenuti da filiere tracciate e sostenibili. Casalasco si inserisce nel processo di trasformazione del sistema produttivo italiano delineato nella strategia “Farm to Fork” promossa dalla Commissione Europea nell’ambito del Green Deal.

OBIETTIVO: CRESCITA E QUOTAZIONE IN BORSA

L’investimento di FSI mira a promuovere un progetto aggregativo di respiro europeo, aperto ad altre aziende e imprenditori che ne condividano i valori. L’obiettivo di fatturato è di raggiungere 1,5 miliardi di euro. Maurizio Tamagnini, Ad FSI, ha sottolineato la coerenza dell’operazione con la strategia di investimento del fondo, volta a sostenere la crescita delle aziende italiane. Barnaba Ravanne, Co-Managing Partner di FSI, ha evidenziato la centralità della sostenibilità per i clienti e gli investitori, ritenendo che Casalasco possa ambire ad una quotazione di successo con una capitalizzazione di Borsa superiore al miliardo di euro.

Costantino Vaia (nella foto), Amministratore delegato di Casalasco, ha dichiarato che l’ingresso di FSI rappresenta un “importante acceleratore di crescita” per il Consorzio e per la sua filiera, con l’obiettivo di potenziarne il progetto di sviluppo. È stata già pianificata una nuova fase di sviluppo dimensionale e di creazione di valore condiviso insieme a FSI.

© Riproduzione riservata