
Carrefour Italia ha sottoscritto un protocollo d’intesa con Roma Capitale e Ama per iniziative a sostegno dell’economia circolare e della gestione dei rifiuti urbani nella capitale. L’accordo mira a facilitare il recupero e il riciclo dei rifiuti e a promuovere la sensibilizzazione dei cittadini verso pratiche sostenibili.
L’iniziativa principale dell’accordo è il potenziamento della raccolta differenziata. Saranno realizzate campagne informative e di sensibilizzazione per i cittadini, ed è previsto un percorso di formazione specifica per il personale coinvolto. Queste azioni acquisiscono rilevanza in previsione del Giubileo 2025, un evento che incrementerà l’afflusso di visitatori a Roma. La gestione dei rifiuti urbani e la sensibilizzazione sulla raccolta differenziata risulteranno centrali in questo contesto.
PUNTI DI RACCOLTA NEI NEGOZI CARREFOUR
Carrefour Italia renderà disponibili alcuni dei propri negozi per l’istituzione di punti di raccolta dedicati. Sarà possibile conferire specifici tipi di materiali: imballaggi in Pet per liquidi alimentari, oli e grassi vegetali esausti, indumenti e tessili, piccoli Raee (Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche) e imballaggi in vetro. L’obiettivo è migliorare la qualità della raccolta differenziata a Roma.
PROGETTO PILOTA CONTRO GLI IMBALLAGGI MONOUSO
Un ulteriore aspetto dell’accordo riguarda l’introduzione di un progetto pilota finalizzato alla promozione di acquisti con ridotto utilizzo di imballaggi monouso in alcuni punti vendita Carrefour selezionati. Questo progetto consentirà ai clienti di acquistare prodotti in reparti specifici utilizzando propri contenitori. Tali contenitori dovranno essere idonei al contatto alimentare e al trasporto degli alimenti, nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza alimentare. L’intento è offrire strumenti per la riduzione dell’impatto ambientale legato agli imballaggi.
Giovanni Fabbri, Head of corporate & internal communication di Carrefour Italia, ha commentato: “Fare la spesa è un gesto quotidiano per milioni di persone e può diventare un’occasione per adottare scelte più sostenibili. Con questa iniziativa, vogliamo offrire ai nostri clienti strumenti concreti per ridurre l’impatto ambientale, favorendo un cambiamento culturale che renda la raccolta differenziata e il riuso parte integrante della routine quotidiana”.