Italpizza: finanziamento da 58 milioni per lo sviluppo industriale

Le risorse, con garanzia Sace, saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva negli stabilimenti di Modena, Castelbelforte e Mortara
Italpizza: finanziamento da 58 milioni per lo sviluppo industriale

Italpizza ha concluso un accordo di finanziamento da 58 milioni di euro. L’operazione, assistita da Garanzia Sace e con una durata di dieci anni, è stata realizzata con un gruppo di istituti: UniCredit ha agito in qualità di Global Coordinator, insieme a Banco Bpm, Bper e Cassa Depositi e Prestiti.

Le risorse saranno finalizzate al potenziamento della capacità produttiva negli stabilimenti di Modena, Castelbelforte e Mortara. L’operazione punta a migliorare l’efficienza e la capacità produttiva dei siti, per contribuire allo sviluppo di un modello industriale che risponda alle esigenze del mercato e agli standard tecnologici.

PIANO DI INVESTIMENTI E OBIETTIVI

I finanziamenti si inseriscono in un piano di investimenti il cui obiettivo è raggiungere una capacità produttiva complessiva di 575 milioni di pizze nel 2028. È prevista anche la realizzazione di un polo logistico volto ad ottimizzare la distribuzione sul territorio nazionale e internazionale. Andrea Bondioli, consigliere di amministrazione delegato e Direttore generale Italpizza, ha dichiarato che il finanziamento supporta gli avanzamenti strategici previsti, con attenzione alla ricerca e sviluppo e al raggiungimento di obiettivi commerciali.

IL MODELLO INDUSTRIALE ITALPIZZA

Fondato nel 1991, il gruppo Italpizza sviluppa un volume d’affari di oltre 430 milioni di euro di cui il 60% sui mercati esteri in 58 paesi. Ha una capacità produttiva di oltre 460 milioni di pezzi l’anno, e produce sia a marchio proprio sia per retailer.

L’azienda dispone di tecnologie produttive che includono un processo che riproduce le modalità della pizzeria in forma industriale: lievitazione degli impasti di oltre 24 ore, stenditura e farcitura manuale, cottura in forno a legna. Il gruppo opera in cinque siti su sette stabilimenti e impiega più di 1.800 addetti.

Milo Bertoni, senior relationship Manager di Sace, ha dichiarato che “Sace contribuisce all’operazione per accompagnare Italpizza in un percorso di crescita e innovazione. Il progetto e la visione dell’azienda confermano l’importanza di promuovere modelli produttivi moderni, efficienti e resilienti, capaci di valorizzare il prodotto italiano nel mondo e sostenere la filiera nazionale”.

© Riproduzione riservata