Barilla presenta il nuovo report di sostenibilità

Focus su agricoltura rigenerativa, energie rinnovabili e obiettivi al 2030
Barilla presenta il nuovo report di sostenibilità

Barilla ha pubblicato il suo nuovo rapporto di sostenibilità, che illustra i progressi e gli obiettivi strategici al 2030. Il documento evidenzia l’impegno del gruppo nel miglioramento nutrizionale dei prodotti, nell’agricoltura rigenerativa, nell’efficienza energetica e idrica, nella sostenibilità del packaging e nel supporto alle comunità.

RICETTE E PROFILO NUTRIZIONALE DEI PRODOTTI BARILLA

Considerando la sostenibilità come una qualità integrata nella strategia aziendale, anche l’anno scorso Barilla ha continuato a migliorare il profilo nutrizionale delle proprie ricette. Nel 2024, l’88% dei volumi venduti contiene un massimo di 5 g di zucchero e non supera 0,5 g di sale per porzione, con miglioramenti rispettivamente del +0,7% e +1,5% rispetto al 2023. Il 90% dei volumi è fonte di fibre (+0,8% vs 2023), mentre il 65% dei prodotti da forno in monoporzione non supera le 150 kcal per porzione (+2,4% vs 2023).

FILIERE SOSTENIBILI E AGRICOLTURA RIGENERATIVA

La visione di Barilla per un’agricoltura sostenibile coinvolge oltre 7.000 agricoltori e copre 815.000 tonnellate di acquisti per le quattro filiere strategiche (grano duro, grano tenero, segale e basilico) secondo i disciplinari sviluppati da Barilla Sustainable Farming. L’azienda intende favorire la diffusione delle pratiche di agricoltura rigenerativa, con l’obiettivo di arrivare entro il 2030 ad un approvvigionamento di 250.000 tonnellate di materie prime provenienti da produzioni rigenerative certificate. Il 100% delle uova acquistate proviene da galline allevate a terra.

PACKAGING E GESTIONE RESPONSABILE

In Italia il 100% delle confezioni di pasta, sughi, pesti, pani, biscotti e merende è progettato per il riciclo, con istruzioni chiare per il corretto smaltimento. L’utilizzo di cartoncino in fibra vergine da foreste gestite responsabilmente per le confezioni di pasta e la rinuncia alla “finestrina” trasparente hanno permesso di risparmiare l’immissione sul mercato di circa 126.000 kg di plastica all’anno. Entro il 2030, l’obiettivo è risparmiare 4.000 tonnellate di materiale di packaging grazie a progetti di eco-design.

ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO IDRICO

Barilla utilizza il 48% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, e negli ultimi cinque anni ha installato nei suoi stabilimenti impianti fotovoltaici per autoproduzione pari a 4 MW. Attraverso l’Energy & Water Plan, un programma da 168 milioni di euro, l’azienda prevede di installare 24 MW totali entro il 2030. Nel 2024, due nuovi impianti sono entrati in funzione a Rubbiano (Pr). Negli ultimi due anni, il volume di acqua riciclata e recuperata per gli impianti dei siti produttivi in aree soggette a stress idrico è cresciuto del +164%.

SOSTENIBILITÀ, INCLUSIONE ED EQUITÀ PER LE PERSONE

Il gruppo conta quasi 9.000 persone e dal 2020 ha raggiunto la parità retributiva di genere. Nel 2023 è stata annunciata una nuova policy per il congedo di paternità e maternità, garantendo a tutti i genitori un minimo di 12 settimane di congedo retribuito al 100%, indipendentemente dal genere, dallo stato maritale e dall’orientamento sessuale. Dal 2024, è stata avviata una partnership con LEAD Network, un’organizzazione non profit che sostiene l’avanzamento delle donne nel settore della vendita al dettaglio e dei beni di consumo in Europa. Attualmente, il 35% degli executive e manager di Barilla sono donne, con l’impegno di raggiungere il 40% al 2030.

SUPPORTO ALLE COMUNITÀ LOCALI

Nel 2024, la multinazionale ha devoluto più di due milioni di euro a favore delle comunità locali e donato più di 3.700 tonnellate di prodotti alimentari. L’azienda ha dedicato oltre 1.000 ore di volontariato aziendale, coinvolgendo in Italia oltre 300 dipendenti in iniziative sul territorio per favorire l’accesso al cibo e contrastare l’eccesso alimentare, in collaborazione con Banco Alimentare, Croce Rossa Italiana e Caritas Diocesana. Supporto è stato fornito anche per gli interventi di emergenza a seguito del terremoto in Myanmar tramite l’UNHCR (Agenzia ONU per i rifugiati).

PERFORMANCE ECONOMICA E OBIETTIVI FUTURI DI BARILLA

Il gruppo Barilla ha chiuso il 2024 con un fatturato di 4,883 miliardi di euro (+1,7% al netto dell’effetto cambio). Trecento milioni di euro sono stati destinati a supporto dello sviluppo industriale, dell’innovazione e del miglioramento continuo; di questi, 50 milioni sono stati destinati a progetti focalizzati su qualità, sicurezza alimentare, nutrizione e benessere e packaging sostenibile.

Barilla traccia obiettivi precisi per il 2030, in linea con il recente rinnovato impegno SBTi (Science Based Targets initiative) a 1,5°:

  • 250.000 tonnellate annue di materie prime da agricoltura rigenerativa;
  • 24 MW di potenza installata per l’autoproduzione da fonti rinnovabili;
  • +250% di riciclo dell’acqua nelle aree a stress idrico;
  • -4.000 tonnellate di materiale di packaging risparmiate grazie a progetti di eco-design;
  • Nel 90% dei volumi venduti un massimo di 0,5 g di sale per porzione; il 95% sarà fonte di fibre.
© Riproduzione riservata