Crai punta sul Sud con Crai Mediterranea

Crai punta sul Sud con Crai Mediterranea

Continua il progetto “Craifutura” con 80 milioni di investimenti e 42.000 mq di piattaforma logistica. Il gruppo ha aperto a Casoria il primo punto vendita Tuttigiorni
Crai punta sul Sud con Crai Mediterranea

Crai ha avviato il suo piano di espansione nel Sud Italia attraverso la neo costituita Crai Mediterranea. Il progetto strategico, denominato CraiFutura, prevede investimenti complessivi per 80 milioni di euro e punta a generare un fatturato di 200 milioni di euro entro il 2025, con la creazione di oltre 1.000 nuovi posti di lavoro. L’iniziativa mira a rafforzare la rete di prossimità e introdurre il format innovativo Tuttigiorni, basato sul modello every day low price.

Giangiacomo Ibba, Presidente Crai e Abbi group, ha definito l’avvio di Crai Mediterranea un “passo strategico per lo sviluppo nel Sud Italia“, sottolineando il rafforzamento del legame con il territorio e la validità del modello di prossimità. Ibba ha inoltre evidenziato come “il radicamento nel Sud Italia conferma la validità del modello di rete Crai, che valorizza le specificità locali“.

INVESTIMENTI E INFRASTRUTTURE A SUPPORTO

Gli investimenti saranno destinati alla crescita della rete, allo sviluppo infrastrutturale e all’innovazione del servizio. A supporto di questa espansione, sarà realizzata una piattaforma logistica di 42.000 mq, progettata per gestire diverse tipologie di prodotti (secco, fresco, surgelati e freschissimi) e garantire un rifornimento efficiente dei punti vendita.

Il progetto si propone come un motore di crescita economica e occupazionale nel Mezzogiorno. Oltre al fatturato stimato di 200 milioni di euro entro il 2025, si prevede la creazione di oltre 1.000 nuove opportunità di lavoro in vari settori, tra cui acquisti, vendite, marketing, logistica e gestione. La struttura organizzativa di Crai Mediterranea è già pienamente operativa, dotata di una direzione generale e dei principali dipartimenti aziendali.

Michele Apuzzo, Presidente di Crai Mediterranea, è stato indicato come elemento chiave grazie alla sua profonda conoscenza del territorio e all’esperienza in Campania. Apuzzo ha rimarcato l’intento di “unire tradizione e innovazione nel modello di distribuzione“, con l’obiettivo di creare un’offerta in sintonia con le comunità locali e sostenere le piccole produzioni. Ha infine dichiarato che Crai Mediterranea “mira a diventare un attore rilevante nel settore“, evidenziando che il nuovo format riflette i valori di “semplicità, trasparenza e vicinanza, contribuendo a innovare la distribuzione nel Mezzogiorno e ponendo le comunità al centro“.

SVILUPPO DELLA RETE E NUOVI FORMATI

Il piano di espansione prevede oltre 100 aperture nei prossimi tre anni, includendo sia il formato tradizionale Crai sia la nuova insegna “Tuttigiorni”. Quest’ultima si distingue proprio per il modello commerciale every day low price, che assicura prezzi bassi tutto l’anno.

Crai Mediterranea ha già inaugurato il suo primo punto vendita a marchio Tuttigiorni a Casoria (Na) in via Nazionale delle Puglie: è l’ottavo Tuttigiorni a livello nazionale. Il progetto è concepito per una spesa quotidiana semplificata e trasparente, orientata a convenienza e qualità. Nei prossimi 18 mesi, l’azienda intende inaugurare oltre 40 punti vendita con una superficie media di 1.530 mq, oltre a rafforzare la sua presenza con ulteriori 40 negozi tramite nuovi accordi.

Il punto vendita Tuttigiorni di Casoria (Na)

OFFERTA E SERVIZI DEL TUTTIGIORNI DI CASORIA

Il nuovo punto vendita si estende su 1.540 mq e propone un modello commerciale senza volantini, con prezzi costanti. L’offerta si concentra su un’ampia selezione di prodotti a marchio del distributore, includendo Crai, Piaceri Italiani, La Rosa dei gusti e Cuore dell’Isola. Il format si basa su cinque pilastri progettuali:

  • La Progettazione della Convenienza: prezzi bassi e stabili.
  • La Progettazione dei Prodotti: attenzione ai produttori locali e alle filiere corte.
  • La Progettazione del Negozio: layout intuitivo e funzionale.
  • La Progettazione dei Servizi: soluzioni pratiche per esigenze quotidiane.
  • La Progettazione dell’Esperienza: spesa come momento di relazione e qualità del tempo.

Il negozio offre una vasta gamma di reparti specializzati, tra cui piante e fiori, pasticceria artigianale, panificio, gastronomia con cucina espressa, macelleria e pescheria. Completano l’offerta il surgelato sfuso, il vegetal corner, il sushi preparato in giornata, un’enoteca dedicata e la Bottega del malto con birre artigianali.

In termini di servizi, Tuttigiorni propone il social commerce e il click&collect. Sono previsti appuntamenti come il “Caffè con il direttore” e la disponibilità di una nutrizionista per consulenze. Ulteriori servizi includono fotocopie, wi-fi gratuito, accettazione buoni pasto e la collaborazione con Too Good To Go per la riduzione dello spreco alimentare. I clienti possono accedere a una serie di vantaggi tramite la Tuttigiorni Card.

IMPEGNO PER SOSTENIBILITÀ E COMUNITÀ

L’insegna promuove pratiche sostenibili, incentivando l’uso di borse riutilizzabili (riconoscendo cinque centesimi a chi porta la propria borsa) e l’installazione di un eco-compattatore per il riciclo. A testimonianza dell’attenzione al territorio, il personale del negozio è in formazione per aderire alla rete nazionale dei punti viola promossa da DonnexStrada, offrendo uno spazio sicuro per le donne in difficoltà. Il negozio Tuttigiorni di Casoria è operativo tutti i giorni dalle 8 alle 24.

© Riproduzione riservata